Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. Leggi il nostro paper, fai il quiz e scarica la guida per gli insegnanti.
La stagione degli esami sta iniziando ed è tempo di esercitazioni finali! Quando si preparano gli studenti alle certificazioni Cambridge English Digital, la gestione logistica di una simulazione d’esame può risultare leggermente diversa rispetto a quella di un esame tradizionale.
È probabile che tu sia tra i numerosi docenti di lingue che già utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nella didattica. Ma in che modo l’IA sta trasformando la valutazione linguistica?
Anna ha fondato una scuola che si distingue non solo per l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, ma soprattutto per l’attenzione all’innovazione didattica e per l’adozione delle certificazioni Cambridge, incluso il recente approccio agli esami Digital Young Learners. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua storia e la visione che anima la sua scuola.
A volte, gli studenti possono iniziare le lezioni di inglese con molta motivazione ad apprendere, ma non è raro che questi livelli di motivazione diminuiscano fino al punto in cui lo studente smette di fare progressi. Un modo in cui gli insegnanti possono risolvere questi problemi è adottare un approccio integrato di apprendimento e valutazione.
La pausa estiva offre un’ottima opportunità per riflettere su tutte le esperienze dell'anno scolastico appena trascorso e continuare a imparare, crescere e pianificare per l'anno successivo.
In questo articolo, offriamo tre idee di attività per aiutare gli studenti a migliorare il proprio lessico in vista dell'esame, ma anche la propria comprensione del contesto e della relazione fra significato e forma.
Viola ha 24 anni ed è originaria di Orbetello (GR), ma vive da quattro anni in Belgio, dove è inizialmente andata in Erasmus e ora si occupa di Business Development per una società di software. In questa testimonianza, ci racconta il suo percorso, e come le certificazioni Cambridge l’hanno aiutata ad ampliare i propri orizzonti e raggiungere i propri traguardi.
Il potenziale degli strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale generativa nell'insegnamento dell'inglese è vasto, ma è fondamentale un utilizzo responsabile ed efficace. Abbiamo già condiviso alcune idee su come utilizzare questi strumenti nella tua classe, ora puoi anche scaricare gratuitamente il pacchetto per esplorare ancora più a fondo il potere dell'Intelligenza Artificiale generativa nel tuo insegnamento.
Gli esami digitali rispondono a un ampio ventaglio di necessità degli studenti, rendendo la loro esperienza più accessibile ed inclusiva. Questo articolo mostra la nuova piattaforma per gli esami Cambridge English Digital e il modo in cui le sue caratteristiche migliorano l’accessibilità.
Il native-speakerism è una forma di discriminazione basata sull'idea che solo i madrelingua di una lingua possano trasmetterla in modo autentico e corretto. Questo concetto sottintende che la competenza linguistica naturale di un madrelingua sia sufficiente per garantire un insegnamento efficace, trascurando le competenze pedagogiche e didattiche essenziali.
Le simulazioni d’esame sono un momento cruciale nel percorso verso l’esame. Ma come puoi approcciarle in modo efficace? In questo articolo, vediamo i vantaggi di svolgere una simulazione e ti diamo accesso all'esclusivo mock test toolkit!
Sempre più studenti si aspettano un esame digitale. Abbiamo parlato con i candidati chiedendo loro cosa hanno apprezzato di più dell’esperienza fatta il giorno dell’esame. Ecco cosa ci hanno detto.
Employability skills, mediation e integrazione responsabile dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento dell'inglese sono i tre temi principali affrontati rispettivamente da Jasmin Silver, Matt Ellman e Sarah Ellis durante gli appuntamenti che la scorsa settimana hanno toccato le città di Brescia, Palermo, Pisa e Caserta, coinvolgendo oltre 800 docenti. Eri presente e cerchi un breve riassunto e i link alle risorse a cui gli speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio della giornata? In ogni caso, questo è l'articolo che fa per te!
Rebecca ha 24 anni, una laurea magistrale in ingegneria elettronica e al momento sta svolgendo un dottorato in ingegneria dell’informazione all’Università Politecnica delle Marche. Nell’intervista, ci ha rivelato come la conoscenza dell’inglese e il possesso di diverse certificazioni Cambridge siano stati di grande aiuto nel suo percorso formativo.
In questo articolo, Jeanne illustra la complessità di sviluppare le competenze di writing nell’era dell’Intelligenza Artificiale, proponendo un approccio nuovo.
Hai già pensato di sfruttare strumenti basati sull’IA nella tua classe, ma non sai da dove iniziare? In questo post, condivideremo alcuni idee di attività e 6 consigli su come usare l’IA generativa nelle tue lezioni di inglese.
Scopri le attività per aiutare i tuoi studenti a sviluppare le loro Sustainability Skills nella dimensione dell'innovazione, nelle nostre schede per studenti di tutte le età.
Sarah Stats è vicedirettrice di International House Milano e San Donato, il maggiore Centro d’Esame autorizzato da Cambridge in Italia, con oltre 15.000 iscritti all’anno e un’esperienza ormai ventennale nella preparazione dei candidati e nella gestione delle sessioni d’esame. In questa intervista, Sarah ha condiviso con noi l’entusiasmo per le nuove certificazioni Cambridge English Digital
Come insegnanti ed educatori, svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.