Come insegnanti ed educatori svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.
Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.
Mentre la tecnologia continua a trasformare l'istruzione, gli insegnanti hanno accesso ad una varietà di risorse digitali per migliorare il loro modo di insegnare. Una di queste è Presentation Plus.
La valutazione è probabilmente l'ultima cosa a cui vorresti pensare all’inizio dell'anno scolastico. Dopotutto, hai appena messo via le schede dei test di fine anno, vero? In questo post, ti darò 5 ragioni per cui pensare alla valutazione all'inizio dell'anno può effettivamente avere un grande impatto positivo sul corso che tieni e nella qualità della didattica.
Christina Gkonou e Kate Brierton, coautrici di “Cultivating Teacher Wellbeing” spiegano come la curiosità e la compassione possono aiutarci a comprendere cosa succede nelle nostre menti, in modo da adottare misure concrete per raggiungere il benessere.
Se nell’ultima parte dell’anno scolastico hai sentito di essere sull’orlo dell’esaurimento nervoso, questo articolo è pensato per te. Rebecca Rios condivide i suoi 5 consigli per insegnanti, per fare in modo di tenere ben alla larga il “burnout” al rientro dalla pausa estiva!
L'autore e formatore Matthew Ellman osserva gli indicatori che suggeriscono se quello di “teacher trainer” può essere il percorso giusto per te, offrendo al contempo qualche consiglio per il successo.
Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!
Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...
Jade Blue spiega come possiamo supportare i nostri studenti nello sviluppo di quelle competenze che servono per vivere in modo più sostenibile, diventare cittadini più responsabili ed essere in grado di avere un impatto positivo sulla società.
La scorsa settimana, Cambridge Live ha regalato agli insegnanti di tutto il mondo nuove idee e fonti d'ispirazione, pronte da portare nelle loro classi.
Mettere al centro chi insegna. Questo semplice assunto è quello che da sempre guida Cambridge University Press & Assessment. Ciò significa innanzitutto stabilire un canale di comunicazione, un canale soprattutto di ascolto, aperto a cogliere suggerimenti, consigli, richieste, ma anche critiche costruttive.
In questo articolo, Andy Hockley esplora l’importanza della cultura all’interno delle organizzazioni, scuole incluse. L’autore nota che una maggiore apertura verso gli altri può essere da supporto al cambiamento.
Ovviamente, se i tuoi studenti stanno facendo degli errori, allora dovrai usare il tuo giudizio per evidenziarli e offrire una soluzione. E per farlo, ha senso non solo “correggere” gli errori, ma addirittura affinare la lingua, aiutarli a lavorare verso il livello successivo.
In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.
Le competenze digitali dal punto di vista un insegnante includono sia il lato tecnologico che quello pedagogico, e sono diventate più importanti che mai, così come il benessere degli studenti, insieme a quello dell’insegnante stesso.
Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.
L’autrice e docente di didattica della lingua inglese Betsy Parrish ci parla di leadership personale e della consapevolezza che abbiamo di noi e del nostro percorso professionale. Con la fine delle lezioni e l’estate alle porte, può essere il momento giusto per affrontare questo genere di riflessioni.
I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.