• 01/08/2025

Un podcast per riflettere sull'innovazione nella didattica

Episodio 1: Employability Skills e il futuro del lavoro

In questo episodio, Hayo Reinders discute con Cecília Lemos Harmer e Craig Thaine le otto competenze chiave necessarie nel mondo del lavoro futuro – fra cui collaborazione, comunicazione, pensiero critico, empatia, digital literacy – e del ruolo dell’insegnante di lingue nello svilupparle.

Attività post‑ascolto:

  • Rifletti su quali tre competenze siano più rilevanti per il tuo lavoro o per un altro impiego.
  • Progetta attività didattiche basate su input linguistici, testi audio/lettura seguiti da speaking task, o attività pratiche che uniscano contenuto linguistico e competenza professionale.

Episodio 2: Chatbot basati su IA per la didattica linguistica

In questo episodio, Hayo Reinders e i suoi ospiti Nik Peachey, Pedagogical Director di Peachey Publications, e Ann-Marie Murphy di Cambridge University Press & Assessment esplorano le potenzialità dei chatbot IA nel contesto didattico: simulazioni di conversazione per studenti, supporto personalizzato, feedback immediato e autonomia nell’apprendimento. Con uno sguardo anche ai limiti pratici ed etici nell’uso dell’IA.

Attività post‑ascolto:

  • Prova un chatbot dedicato all’apprendimento linguistico (come un tutor IA) e rifletti sull’esperienza.
  • Rifletti sull’implementazione in classe: in che modo gli studenti trarrebbero vantaggio da interazioni con un chatbot? Quali precauzioni adottare?

Episodio 3: Usare video brevi a lezione

In questo episodio, Hayo Reinders discute con Maria González Durán, autrice, content creator e direttrice di Pikingli, e Katie La Storia di Cambridge University Press & Assessment il potenziale educativo dei video brevi (come TikTok, reel di Instagram o shorts di YouTube) e il modo in cui coinvolgono gli studenti. Viene illustrato come si possano creare micro‑lezioni coinvolgenti basate su questi video, adatte a promuovere produzione orale, ascolto autentico, lessico e creatività.

Attività post‑ascolto:

  • Chiedi agli studenti di realizzare un video breve in inglese su un tema assegnato (es. un mini‑tutorial, una descrizione di un prodotto, un’opinione).
  • Analizza alcuni video in classe, identificando linguaggio, struttura, registro e scopo comunicativo.

Episodio 4: Sostenibilità educativa nell’insegnamento linguistico

In questo episodio, Hayo Reinders e i suoi ospiti André Hedlund, consulente educativo, e Andrea Vinkler di Cambridge University Press & Assessment esplorano il concetto di sostenibilità educativa, intesa come costruzione di un processo didattico che crei benessere e arricchimento nel lungo termine per tutti coloro che ne prendono parte, invece di esaurire le risorse della comunità. Si prosegue riflettendo su come integrare la tecnologia in questo processo, senza perdere di vista l’elemento umano, allo scopo di bilanciare innovazione e benessere di insegnanti e studenti.

Attività post‑ascolto:

  • Rifletti su cosa cambierebbe nella tua aula se si riducesse l’uso della tecnologia. Quali sarebbero vantaggi e svantaggi?
  • Identifica uno strumento tecnologico da valutare: misurane l’efficacia e chiedi feedback a studenti o colleghi.
  • Proponi una piccola sperimentazione: l’introduzione consapevole di una nuova tecnologia o una “pausa di riflessione” da quelle attualmente in uso, condivisa con colleghi e studenti.

Le conversazioni di Hayo Reinders con i suoi ospiti ci regalano quattro nuovi episodi di Teachers Talk Tech ricchi di spunti e riflessioni pratiche, che speriamo possano essere utili a tutti quegli insegnanti che perseguono un costante miglioramento della propria prassi didattica, per un impatto sempre più grande sulle vite dei propri studenti. Il podcast – condotto da Hayo Reinders – è disponibile su tutte le principali piattaforme: Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e YouTube. Ascolta gli episodi e lasciati ispirare!

Autore: Gabriele Scollo – Content Marketing Executive, Cambridge University Press & Assessment

Articoli correlati

Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!