Dal 6 al 9 ottobre si è svolta la prima edizione dei Cambridge Day Primary 2025, una serie di quattro conferenze esclusive dedicate agli insegnanti di scuola primaria, che hanno fatto tappa a Torino, Monza, Napoli e Catania, offrendo a oltre 200 docenti spunti concreti e ispirazione su come la tecnologia possa rendere l’insegnamento dell’inglese più coinvolgente, inclusivo e vicino al mondo degli studenti più piccoli.
Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. Leggi il nostro paper, fai il quiz e scarica la guida per gli insegnanti.
Non sorprende che la ricerca mostri una relazione molto forte tra la comprensione del testo e la conoscenza del lessico. Dopotutto, per comprendere ciò che leggiamo, dobbiamo essere in grado di capire le parole che incontriamo nel testo. Si tratta di una relazione reciproca: più ampio è il tuo lessico, più facile sarà leggere, e più leggi, più si arricchisce il tuo lessico.
Oggi affrontiamo una competenza tanto preziosa quanto urgente: il pensiero critico. In un’epoca di sovraccarico informativo, fake news e opinioni veloci, i tuoi studenti hanno bisogno di strumenti per analizzare, valutare, fare domande intelligenti, distinguere i fatti dalle opinioni e, soprattutto, pensare con la propria testa.
Oggi ci concentriamo su un’altra competenza essenziale per la vita e per la classe: la comunicazione. Che tu sia insegnante di scuola primaria o secondaria, saprai bene quanto sia importante aiutare gli studenti a esprimere ciò che pensano e sentono, in modo chiaro, efficace e rispettoso. E sai anche quanto questo possa essere difficile!
Oggi esploriamo una tra le competenze chiave nel contesto classe: la Collaborazione. Perché imparare a lavorare con gli altri è un’arte che possiamo iniziare a coltivare fin dalla scuola primaria, adattandola a ogni età e contesto.
In un mondo che evolve rapidamente, la nostra missione come insegnanti non è solo quella di trasmettere contenuti linguistici, ma anche di accompagnare i nostri studenti verso competenze che li rendano cittadini consapevoli, flessibili e pronti al futuro.
Anna ha fondato una scuola che si distingue non solo per l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, ma soprattutto per l’attenzione all’innovazione didattica e per l’adozione delle certificazioni Cambridge, incluso il recente approccio agli esami Digital Young Learners. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua storia e la visione che anima la sua scuola.
La professoressa Matone ha frequentato l'istituto omnicomprensivo in cui attualmente insegna come studentessa dalla materna al liceo, ottenendo la sua prima certificazione Cambridge oltre 30 anni fa. Oggi, prepara i suoi studenti alle certificazioni, creando con loro un legame speciale.
Due Paesi, due scuole, due sorelle insegnanti e imprenditrici. In questo episodio di The Cambridge Experience raccontiamo la storia di Alessandra e Andreea, che fin da bambine giocavano a insegnare l'inglese. Nel tempo, sono riuscite a trasformare quel sogno in realtà, educando i più piccoli tramite attività giocose e pratiche.
Immagina una classe di bambini di dieci anni che costruiscono un braccio robotico con i mattoncini LEGO® per aiutare una persona con disabilità. Questo è il progetto dell'H-FARM International School di Rosà (VI), scuola vincitrice nella categoria "Making a Difference in Primary" alla nona edizione dei Preparation Centres Awards.
Ancora una volta la sontuosa cornice di Villa Wolkonsky, a Roma, ha ospitato i Preparation Centres Awards, che nella sua nona edizione ha visto 17 scuole premiate in 6 diverse categorie per averci raccontato storie che riflettono i valori che portiamo avanti: valori come inclusione, innovazione, empowerment, e soprattutto un’incrollabile fiducia nell’educazione come principale strumento per il progresso della società. In tre parole: making a difference.
Trasforma il tuo insegnamento, apri nuove opportunità di carriera e crea un ambiente di apprendimento motivante e stimolante per i tuoi studenti con questi 10 webinar per insegnanti di inglese.
I progetti sfidano i bambini a condurre ricerche, a interagire con la comunità e a iniziare a vedere l’inglese non semplicemente come una materia scolastica, ma come un mezzo di comunicazione.
L'inizio di un nuovo anno scolastico è un momento cruciale. Come puoi accogliere i tuoi studenti al meglio e motivarli sin dal primo giorno? Cambridge ha creato per te un fascicolo con sette attività di riscaldamento per la classe, progettate per coinvolgere e ispirare i tuoi studenti di ogni età e grado scolastico.
Essere "gentili con gli altri" è qualcosa che sentiamo spesso da genitori e insegnanti quando siamo piccoli, e a nostra volta lo ripetiamo ai nostri allievi e figli quando diventiamo adulti. Tuttavia, spesso ci mancano esempi concreti di come metterlo in pratica. E allora, come possiamo incoraggiare la gentilezza in classe e quali benefici porta?
In questo articolo, Scott Thornbury ragiona sull'importanza delle attività nell'insegnamento linguistico, delineando le caratteristiche di una buona attività per l'apprendimento della lingua e suggerendo alcuni criteri su cui basarsi per la scelta di attività da proporre in classe.
Quando i bambini giocano, la loro attenzione e immaginazione sono completamente catturate da ciò che stanno facendo, e quei momenti di assorbimento e interiorizzazione sono una parte essenziale del processo di apprendimento.
La pausa estiva offre un’ottima opportunità per riflettere su tutte le esperienze dell'anno scolastico appena trascorso e continuare a imparare, crescere e pianificare per l'anno successivo.
In questo articolo vogliamo incoraggiare gli insegnanti degli alunni più piccoli a portare il tema della sostenibilità in classe e a sensibilizzare i bambini sull'importanza del riutilizzo di alcuni materiali, in particolare plastica e carta. Continua a leggere per scoprire due esempi di giochi sulla sostenibilità che puoi proporre in classe.