Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!
Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...
Jade Blue spiega come possiamo supportare i nostri studenti nello sviluppo di quelle competenze che servono per vivere in modo più sostenibile, diventare cittadini più responsabili ed essere in grado di avere un impatto positivo sulla società.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Roberto Moraglia è direttore dell'istituto San Leone Magno di Roma, che lavora con Cambridge fin dalla scuola dell'infanzia e a partire dalle medie propone un ambizioso percorso bilingue.
L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.
Natale è alle porte e Victoria ti regala 3 attività multilivello che puoi provare con i tuoi studenti per rendere più leggeri questi ultimi giorni prima delle feste... senza rinunciare a sviluppare le loro competenze linguistiche!
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Anna Maria Tecce è preside dell'istituto Gesù Maria di Roma, che fin dalla tenera età accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento dell'inglese fatto di certificazioni e gite nei paesi anglofoni.
Tenere alto il livello di motivazione e di interesse degli studenti in classe può risultare difficile a volte. Integrare altre tipologie di attività che agli studenti piace svolgere in altri contesti, può aiutarci a promuovere un ambiente di apprendimento più coinvolgente. È qui che entra in gioco la “gamification”!
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Ana Plavsa insegna inglese all’Istituto San Leone Magno di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Lower Secondary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.
La scorsa settimana, Cambridge Live ha regalato agli insegnanti di tutto il mondo nuove idee e fonti d'ispirazione, pronte da portare nelle loro classi.
Mettere al centro chi insegna. Questo semplice assunto è quello che da sempre guida Cambridge University Press & Assessment. Ciò significa innanzitutto stabilire un canale di comunicazione, un canale soprattutto di ascolto, aperto a cogliere suggerimenti, consigli, richieste, ma anche critiche costruttive.
In questo articolo, Andy Hockley esplora l’importanza della cultura all’interno delle organizzazioni, scuole incluse. L’autore nota che una maggiore apertura verso gli altri può essere da supporto al cambiamento.
In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.
Le competenze digitali dal punto di vista un insegnante includono sia il lato tecnologico che quello pedagogico, e sono diventate più importanti che mai, così come il benessere degli studenti, insieme a quello dell’insegnante stesso.
In questa conversazione della serie podcast “Teachers Talk Tech” i nostri ospiti ci parlano del potenziale della realtà virtuale e di quella aumentata per l’insegnamento linguistico, e di alcuni modi per impiegare queste tecnologie in classe.
Nel contesto dell’insegnamento coadiuvato dalla tecnologia, benessere digitale significa usare la tecnologia in modo da promuovere il successo e la salute nostra e dei nostri studenti in modo olistico.
Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.
L’autrice e docente di didattica della lingua inglese Betsy Parrish ci parla di leadership personale e della consapevolezza che abbiamo di noi e del nostro percorso professionale. Con la fine delle lezioni e l’estate alle porte, può essere il momento giusto per affrontare questo genere di riflessioni.
Far parte di una comunità di insegnanti è importante per molte ragioni, che includono il benessere, la formazione professionale e la longevità della propria carriera. Diamo uno sguardo ai motivi per cui un insegnante dovrebbe fare parte di una comunità di colleghi.
Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.