immagine

Come usare le notizie internazionali nella didattica a distanza

Uno strumento sempre molto utile per gli insegnanti sono gli articoli di giornale, che ci permettono di organizzare attività che servono agli studenti non solo per migliorare le loro abilità linguistiche, ma anche per sviluppare tante altre competenze trasversali che si porteranno dietro per tutta la vita, come ad esempio il pensiero critico, una maggiore consapevolezza di quanto accade nel mondo, la capacità di analizzare diversi punti di vista, quella di orientarsi nel mondo dell’informazione e di dibattere in maniera strutturata.

 immagine

Tessuto sociale e apprendimento nell’era del coronavirus

Come ogni insegnante sa bene, le relazioni sociali ed il senso di appartenenza ad una comunità sono elementi fondamentali nello sviluppo della personalità di un teen-ager e più in generale nel suo percorso di crescita e maturazione.

 immagine

Qualche dritta per l’insegnamento online con Greg e Sandy!

Rieccoci con nuovi consigli e supporto per gli insegnanti che si trovano ora a lavorare in un’aula virtuale invece che in presenza. Questa settimana, abbiamo una novità da presentarvi: grazie al nostro presentatore Greg, abbiamo lanciato una nuova serie di video con suggerimenti per l’insegnamento online.

 immagine

Apprendimento online e motivazione: 4 consigli utili

Nella mia to-do-list sono finalmente riuscita a tirare una riga sopra alle prime sfide della didattica a distanza: condividere lo schermo durante una video lezione: fatto. Interagire con i miei studenti nella chat box: fatto. Condividere con loro files multimediali o addirittura creare classi virtuali: fatte entrambe! Quanto lavoro e che soddisfazione! A volte però può risultare ancora difficile catturare l’attenzione dei miei studenti e raggiungere il livello di coinvolgimento e motivazione che riesco ad avere in classe.

 immagine

Rendere più efficaci le lezioni a distanza incorporando elementi visuali

L’insegnamento a distanza può essere problematico per diversi motivi, uno su tutti è il fatto che gli studenti possano distrarsi molto più facilmente che in aula. L’elemento visuale, però, è qualcosa che può giocare a nostro vantaggio se siamo in grado di sfruttarlo per creare lezioni più interessanti e interattive.

 immagine

Anch'io ho una voce! La lezione di Bertie

Comunque la si pensi sul dover insegnare a distanza durante questi tempi difficili per insegnanti e studenti, quel che è certo è che, una volta connessi su Zoom, Skype o Google Meet, abbiamo la possibilità di aumentare il tempo dedicato al parlato, cosa particolarmente utile ora che ci avviamo verso la fine dell'anno scolastico e iniziamo ad accorgerci che potremmo aver bisogno di prove orali per poter cambiare

 immagine

A corto di idee? Qualche attività per la tua classe con Go Global, Make it! e Talent

Il lockdown ha costretto tutti noi ad abituarci in fretta a una nuova quotidianità. Per molti insegnanti, questo consiste in un dispendio di energie notevole per riuscire a gestire a distanza la classe e tutte le altre attività che fanno parte della loro routine quotidiana. In un contesto del genere, anche per i più creativi, può essere difficile avere la mente libera per pensare a nuove attività da proporre alla classe.

 immagine

Come aiutare gli studenti a consolidare il loro vocabolario facendoli divertire

Proprio adesso che il mondo della scuola si trova a sperimentare nuovi strumenti per la didattica a distanza, può essere il momento giusto per provare Cambridge Dictionary +Plus, la risorsa online completamente gratuita, pensata per aiutare gli studenti ad apprendere il lessico in maniera divertente, mirata ed efficace. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.

 immagine

Come usare Google Classroom con il tuo corso Cambridge

Grazie al fatto di essere gratuito ed estremamente user-friendly, Google Classroom è indubbiamente uno degli strumenti più utilizzati per la didattica in questo periodo, in cui gli insegnanti si sono trovati catapultati da un giorno all’altro in una realtà lavorativa completamente diversa da quella a cui erano abituati, ma sapevi che anche gli eBook Cambridge possono essere condivisi su questa piattaforma?

 immagine

Due ricette per video-lezioni superlative

Come procedono le video-lezioni? Dopo i primi esperimenti di familiarizzazione con la tecnologia, dopo qualche passo falso e qualche soddisfazione, vi siete trovati a chiedervi: e oggi che lezione faccio? Vi piacerebbe trovare dentro l’uovo di Pasqua una lezione già pronta e confezionata? Anche se la cioccolata sarà purtroppo solo virtuale, due lezioni pronte, con tanto di slides powerpoint e lesson plan inclusi, ve le regala Cambridge!

 immagine

Affinché nessuno studente venga lasciato indietro

I rapidi cambiamenti a cui la scuola ha dovuto adattarsi nel giro di poche settimane hanno obbligato gli insegnanti a prendere confidenza con strumenti completamente nuovi, al fine di garantire agli studenti la massima continuità possibile. Nel farlo, però, è possibile che le esigenze degli alunni con bisogni educativi speciali (BES), siano state momentaneamente messe in secondo piano.

 immagine

Per te che hai vissuto la prima Cambridge Online Experience...

Cambridge University Press e Cambridge Assessment English vogliono ringraziare ancora una volta gli oltre 3.500 insegnanti che dal 31 marzo al 2 aprile hanno preso parte alla prima Cambridge Online Experience.

 immagine

Preparare da casa gli esami Cambridge

Alcuni di noi sono usciti da scuola pensando di rientrare il giorno seguente ed invece il giorno seguente siamo dovuti restare a casa. Risultato: i nostri materiali di preparazione per gli esami Cambridge sono rimasti chiusi nei nostri cassetti, nell’aula insegnanti.

 immagine

Insegnare in videoconferenza in maniera efficace? Si può!

Insegnare in videoconferenza è qualcosa che tutti gli insegnanti si sono trovati a dover fare negli ultimi tempi, alcuni con più difficoltà, altri con meno: ma siamo sicuri di stare sfruttando al meglio gli strumenti a nostra disposizione?

 immagine

Nuove opportunità di formazione professionale

L’importanza della formazione professionale continua è fondamentale nell’ambito della didattica: ci permette di continuare a trovare nuovi stimoli e motivazioni, di fare nuove scoperte e di confrontarci con chi condivide con noi la stessa passione e la stessa professione.

 immagine

Consigli per il passaggio alla didattica online

George Banks, formatore Cambridge intervista Michael Greene, insegnante di inglese in Italia. Leggi l'articolo e ascolta l'audio dell'intervista per scoprire quali sono state le difficoltà e le scoperte nell'affacciarsi all'insegnamento davanti a una webcam.

 immagine

Un unico strumento per gestire al meglio il tuo lavoro da insegnante senza stress

Gli strumenti a disposizione degli insegnanti di oggi sono tanti, forse talmente tanti che diventa quasi impossibile orientarsi e capire quali utilizzare, e altrettante sono le cose a cui bisogna pensare: organizzare le lezioni, correggere i compiti, gestire le comunicazioni e magari anche trovare il tempo per fare un po’ di formazione.

 immagine

Strumenti di presentazione per la didattica a distanza

Se tutto (o quasi) quello che eravamo abituati a fare in classe in modo spontaneo deve essere oggi rivisto e appreso come se tornassimo a farlo per la prima volta, avere i giusti strumenti ed il supporto necessario diventa fondamentale per continuare e per ripartire.

 immagine

Il modo più semplice per gestire una lezione in diretta

In questo periodo, sono moltissimi gli insegnanti che hanno dovuto reinventare il loro modo di lavorare da un giorno all’altro, imparando a usare strumenti completamente nuovi per portare le proprie lezioni dall’aula al mondo virtuale. Sappiamo bene che, per chi non ha tanta familiarità con la tecnologia, questa può essere una sfida non banale, spesso resa ancora più complicata da interfacce poco user-friendly e imprevisti tecnici di ogni genere. È quindi più che naturale domandarsi: come uscirne?

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?