Prodotti Cambridge

Qui troverai tutti gli articoli correlati a dei prodotti o corsi di Cambridge University Press

 immagine

L'exam journey: creare un percorso verso il successo

Come insegnante che prepara gli studenti agli esami, ti ritroverai ad assumere ruoli e responsabilità extra. Tuttavia, questo non significa necessariamente più stress per te o per i tuoi studenti. Quando gli studenti hanno le risorse giuste al momento giusto, il percorso verso la certificazione d’inglese Cambridge diventa sia raggiungibile che divertente. Contemporaneamente, il tuo insegnamento diventerà un'esperienza più gratificante. Quindi come possiamo guidare gli studenti sulla via del successo?

 immagine

The Cambridge Experience #19 – Guardando al futuro con Cambridge!

Daniela Oliva è docente di inglese e referente per le certificazioni Cambridge al Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce, distintosi nella scorsa edizione dei Preparation Centres Awards nella categoria “Official Preparation Materials”. Durante la premiazione, avvenuta lo scorso 18 aprile, abbiamo fatto una chiacchierata con lei sulle sfide affrontate, sulle soddisfazioni ottenute e sui piani futuri di una scuola che non smette mai di guardare avanti.

 immagine

Portare la sostenibilità in classe: cosa intendiamo per “conoscenza”?

Come insegnanti ed educatori svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.

 immagine

L'Exam Journey passo dopo passo: tutto ciò che serve per la preparazione al C1 Advanced

Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.

 immagine

Rendere le lezioni più coinvolgenti con Presentation Plus

Mentre la tecnologia continua a trasformare l'istruzione, gli insegnanti hanno accesso ad una varietà di risorse digitali per migliorare il loro modo di insegnare. Una di queste è Presentation Plus.

 immagine

I vantaggi del CLIL per i più piccoli e per i loro insegnanti

In questo articolo approfondiamo un po’ di più i vantaggi dell’integrare i contenuti di altre materie nelle lezioni di lingua per i nostri studenti più giovani. I benefici di questa metodologia non riguardano solo gli studenti, ma lo stesso insegnante che decide di introdurla nella sua classe.

 immagine

Incoraggiare lo sviluppo emotivo e valoriale nei più piccoli

I bambini non nascono con un insieme di valori prestabiliti ma li imparano innanzitutto dalle loro famiglie e dal loro ambiente circostante, soprattutto la scuola. Come insegnanti, questo ci pone in una posizione di grande responsabilità. I materiali che usiamo, le attività che scegliamo di svolgere e i nostri stessi comportamenti e attitudini, costituiscono un modello che influenzerà lo sviluppo dei nostri studenti come esseri umani.

 immagine

Phonics: esplorare i suoni nella classe primaria

Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.

 immagine

Attività per la preparazione ai test Young Learners, con il sorriso

Quando iniziamo la preparazione ai test Cambridge Young Learners con i nostri studenti, ci sono tante cose a cui dobbiamo pensare come insegnanti. Allo stesso tempo, come possiamo non perdere di vista il nostro principale obiettivo in classe, ovvero fare in modo che i nostri alunni si divertano a imparare e a usare la lingua?

 immagine

Crescere, imparare e divertirsi insieme nella classe primaria!

Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.

 immagine

Il segreto per preparare gli studenti agli esami con successo.

Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.

 immagine

The Cambridge Experience #9 – Giovanni, docente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.

 immagine

Insegnare l’inglese: per vivere o per lavorare?

Philip Kerr condivide con noi qualche approfondimento sulle attuali tendenze e sui cambiamenti che stanno attraversando il mondo ELT, esplorando alcune delle motivazioni principali che spingono le persone a insegnare e ad apprendere l’inglese.

 immagine

The Cambridge Experience #7 – Rachele, docente, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rachele Ferrara insegna inglese all’IS Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, istituto che si è classificato tra i migliori centri di preparazione nel 2022 con il premio “Champion for Official Cambridge Preparation Centre Materials”.

 immagine

Game on, not game over: usare i videogiochi per insegnare l'inglese

L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.

 immagine

The Cambridge Experience #4 – Alessandra e Rosanna, docenti, Catania

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Alessandra e Rosanna sono le referenti per le attività di lingua inglese del Liceo Scientifico Lombardo Radice di Catania, premiato come Best Preparation Centre Upper Secondary nel 2022.

 immagine

Le due facce della lingua parlata: Oracy e Interaction

Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.

 immagine

Preparazione agli esami nel mondo reale

Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.

 immagine

Oltre la DDI: il digitale che accompagna la didattica in presenza – la Cambridge Digital Gym

Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.

 immagine

Oltre la DDI: il digitale che accompagna la didattica in presenza – Test&Train

Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?