immagine

Integrare didattica e valutazione: i quattro pilastri del successo

Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. Leggi il nostro paper, fai il quiz e scarica la guida per gli insegnanti.

 immagine

Un podcast per riflettere sull'innovazione nella didattica

Teachers Talk Tech è un podcast che esplora come la tecnologia può sostenere l’insegnamento delle lingue. Le conversazioni degli ospiti, ricchi di spunti e riflessioni pratiche, sono dedicate a tutti quegli insegnanti che perseguono un costante miglioramento della propria prassi didattica, per un impatto sempre più grande sulle vite dei propri studenti.

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 4: pensiero critico per allenare e aprire la mente

Oggi affrontiamo una competenza tanto preziosa quanto urgente: il pensiero critico. In un’epoca di sovraccarico informativo, fake news e opinioni veloci, i tuoi studenti hanno bisogno di strumenti per analizzare, valutare, fare domande intelligenti, distinguere i fatti dalle opinioni e, soprattutto, pensare con la propria testa.

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 3: comunicazione per dare voce alle idee e ascoltare con il cuore

Oggi ci concentriamo su un’altra competenza essenziale per la vita e per la classe: la comunicazione. Che tu sia insegnante di scuola primaria o secondaria, saprai bene quanto sia importante aiutare gli studenti a esprimere ciò che pensano e sentono, in modo chiaro, efficace e rispettoso. E sai anche quanto questo possa essere difficile!

 immagine

Come l’IA sta trasformando la valutazione linguistica

È probabile che tu sia tra i numerosi docenti di lingue che già utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nella didattica. Ma in che modo l’IA sta trasformando la valutazione linguistica?

 immagine

The Cambridge Experience #33 – Quando l’inglese è divertimento, passione e innovazione

Anna ha fondato una scuola che si distingue non solo per l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, ma soprattutto per l’attenzione all’innovazione didattica e per l’adozione delle certificazioni Cambridge, incluso il recente approccio agli esami Digital Young Learners. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua storia e la visione che anima la sua scuola.

 immagine

Potenziare le abilità orali degli adolescenti in classi numerose: missione possibile!

Come insegnanti di inglese, ci troviamo spesso a faticare per far parlare i nostri studenti in classe. Purtroppo, conoscere una lingua non porta automaticamente gli studenti a parlarla. La produzione orale richiede l'attivazione di abilità e processi che vanno oltre la formazione di enunciati grammaticalmente corretti con il lessico target e una corretta articolazione. Inoltre, nella maggior parte delle situazioni, richiede agli studenti di interagire e comunicare con i loro compagni in classe.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2025

Nelle scorse settimane, i Cambridge Day hanno fatto tappa nelle città di Cosenza, Bari, Terni, Ancona, Parma e Genova offrendo una serie di appuntamenti esclusivi nella più che ventennale storia dei Cambridge Day. La calorosa partecipazione dei 1400 insegnanti presenti è stata una testimonianza tangibile del valore e dell’impatto dei temi presentati per la comunità di insegnanti d’inglese in Italia. Scopri i contenuti principali di questa edizione dei Cambridge Day e porta con te tutti i consigli più preziosi!

 immagine

Preparare gli studenti al successo con le simulazioni d’esame!

Le certificazioni Cambridge English sono considerate un marchio di eccellenza e sono riconosciute in tutto il mondo. Tuttavia, i candidati potrebbero trovare gli esami Cambridge impegnativi perché vengono valutate diverse abilità linguistiche in un lasso di tempo prestabilito. Fortunatamente, la chiave del successo è semplice: preparazione ed esercitazione, ed è qui che le simulazioni d’esame possono aiutare.

 immagine

Impariamo a conoscere l’intelligenza artificiale e ad usarla in classe

Sapevi che l’IA generativa è solo uno dei tanti tipi di intelligenza artificiale che stanno avendo un impatto nel campo dell'istruzione? In questo articolo, forniamo anche alcuni consigli su come scegliere i migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'uso in classe, sottolineando la centralità dell’essere umano.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day autunnali 2024

Nelle scorse settimane, i Cambridge Day hanno fatto tappa nelle città di Salerno, Roma, Catania, Torino, Venezia e Firenze. La calorosa partecipazione dei 1400 insegnanti presenti è stata una testimonianza tangibile del valore e dell’impatto dei temi presentati per la comunità di insegnanti d’inglese in Italia. Scopri i contenuti principali di questa edizione dei Cambridge Day e porta con te tutti i consigli più preziosi!

 immagine

10 webinar super utili per chi insegna inglese

Trasforma il tuo insegnamento, apri nuove opportunità di carriera e crea un ambiente di apprendimento motivante e stimolante per i tuoi studenti con questi 10 webinar per insegnanti di inglese.

 immagine

Potere ai progetti! Perché e come insegnare attraverso i progetti

I progetti sfidano i bambini a condurre ricerche, a interagire con la comunità e a iniziare a vedere l’inglese non semplicemente come una materia scolastica, ma come un mezzo di comunicazione.

 immagine

Cosa rende perfetta un'attività linguistica?

In questo articolo, Scott Thornbury ragiona sull'importanza delle attività nell'insegnamento linguistico, delineando le caratteristiche di una buona attività per l'apprendimento della lingua e suggerendo alcuni criteri su cui basarsi per la scelta di attività da proporre in classe.

 immagine

Consigli per continuare la tua formazione durante la pausa estiva

La pausa estiva offre un’ottima opportunità per riflettere su tutte le esperienze dell'anno scolastico appena trascorso e continuare a imparare, crescere e pianificare per l'anno successivo.

 immagine

IA generativa e didattica: scarica il pack gratuito!

Il potenziale degli strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale generativa nell'insegnamento dell'inglese è vasto, ma è fondamentale un utilizzo responsabile ed efficace. Abbiamo già condiviso alcune idee su come utilizzare questi strumenti nella tua classe, ora puoi anche scaricare gratuitamente il pacchetto per esplorare ancora più a fondo il potere dell'Intelligenza Artificiale generativa nel tuo insegnamento.

 immagine

Il "native-speakerism" nell'insegnamento dell'inglese: oltre la competenza linguistica

Il native-speakerism è una forma di discriminazione basata sull'idea che solo i madrelingua di una lingua possano trasmetterla in modo autentico e corretto. Questo concetto sottintende che la competenza linguistica naturale di un madrelingua sia sufficiente per garantire un insegnamento efficace, trascurando le competenze pedagogiche e didattiche essenziali.

 immagine

The Cambridge Experience #27 − Quando l’inglese aiuta gli studenti a sbocciare

Le docenti dell'Istituto Comprensivo Veneziano-Novelli di Monreale (PA) sono riuscite a dare continuità al percorso di inglese che va dall'infanzia alla secondaria di primo grado, aumentando in modo sorprendente l’impatto sugli studenti.

 immagine

The Cambridge Experience #26 − Governare il cambiamento per costruire il futuro della scuola

Ogni anno, oltre 200 studenti del Liceo Carducci di Nola (NA) ottengono una certificazione Cambridge English. Dal 2023, la quasi totalità di questi studenti ha svolto l’esame in modalità digitale. Ne abbiamo parlato con la Dirigente Scolastica, Assunta Compagnone.

 immagine

The Cambridge Experience #25 − Scrivere un paper scientifico in terza media? Missione possibile!

La passione e l'esperienza di Alfonso Filippone, docente universitario e al contempo insegnante e referente per le certificazioni Cambridge all'Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli di Foggia, lo hanno portato a ideare un progetto innovativo e all'apparenza impossibile per dei ragazzi di terza media. Il progetto si è concretizzato e ha portato la scuola ad essere premiata agli ultimi Preparation Centres Awards.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?