• 18/02/2025

Preparare gli studenti al successo con le simulazioni d’esame!

Non si può negare che l'inglese sia una lingua franca e certificare il proprio livello sia ormai diventato essenziale. In questo senso, le certificazioni Cambridge English sono considerate un marchio di eccellenza e sono riconosciute in tutto il mondo. Tuttavia, i candidati potrebbero trovare gli esami Cambridge impegnativi perché vengono valutate diverse abilità linguistiche in un lasso di tempo prestabilito. Fortunatamente, la chiave del successo è semplice: preparazione ed esercitazione, ed è qui che le simulazioni d’esame possono aiutare.

E se noi, come insegnanti, potessimo dare ai nostri studenti la possibilità di familiarizzare con l'intera esperienza d'esame?

Da ex studentessa che si è preparata per le certificazioni Cambridge English, ricordo ancora che la mia scuola di inglese (IML La Zubia, Granada, Spagna, N.d.A.), organizzava simulazioni d’esame alla fine di ogni trimestre. Nella mia esperienza personale, posso confermare che queste simulazioni mi hanno aiutato non solo a essere completamente preparata per l'esame reale, ma anche a fornirmi un background prezioso che ha arricchito la mia esperienza di apprendimento e l’assimilazione della lingua. Fare l'esame reale è stata per me un'ulteriore occasione di esercitarmi!

Cos'è una simulazione e perché è d’aiuto?

Una simulazione consiste nel dare ai nostri studenti l'opportunità di svolgere un esame completo in condizioni il più possibile simili a quelle della prova reale. L'obiettivo principale è permettere loro di valutare le proprie prestazioni nelle abilità linguistiche entro un limite di tempo e senza utilizzare risorse o assistenza aggiuntive. Di conseguenza, un test simulato aiuta gli studenti a diventare più consapevoli di ciò che ci si aspetta da loro in un esame reale.

Ma come dovremmo affrontare le simulazioni?

Eseguire una simulazione richiede attività di scaffolding preliminari in classe. Questo significa che le lezioni devono essere adattate per introdurre il materiale d'esame in modo da apprendere la metodologia più appropriata per affrontare ogni parte delle prove.

Tutto inizia con l'analisi della consegna di ogni attività e la dimostrazione della migliore strategia per affrontarla. Una volta che gli studenti hanno imparato il modo più efficace per completare l’attività, si esercitano in piccoli gruppi, scambiandosi idee e supportandosi a vicenda per comprendere il significato dei testi, desumere il significato di nuovi termini linguistici e trovare le risposte corrette.

Questo primo contatto con il formato e i contenuti dell'esame contribuisce a rafforzare la fiducia degli studenti prima di svolgere la simulazione, poiché familiarizzano con le singole attività e imparano esattamente come affrontarli.

È consigliabile che gli studenti svolgano più simulazioni durante l'anno scolastico, ad esempio alla fine di ogni trimestre. Questo fornisce a insegnanti, studenti e famiglie risultati oggettivi sia sull'evoluzione degli studenti che sulle loro prestazioni se dovessero sostenere l'esame reale in quel preciso momento dell'anno.

Un aspetto importante da considerare, soprattutto per gli studenti che affrontano una simulazione per la prima volta, è la necessità di far loro comprendere che l'obiettivo principale di questi test non è ottenere un punteggio elevato, ma piuttosto individuare le parti in cui incontrano maggiori difficoltà, in modo da poterli supportare.

Le simulazioni faranno prosperare l’inglese dei tuoi studenti!

Le simulazioni d’esame permettono agli insegnanti di raccogliere risultati tangibili che consentono di analizzare quali parti gli studenti trovano più impegnative. Pertanto, gli insegnanti possono utilizzare queste informazioni per pianificare le lezioni future, che ruotino intorno a strategie per migliorare le prestazioni degli studenti negli esami. Queste possono variare dall'osservazione e valutazione tra pari, al lavoro di gruppo per il feedback e compiti collaborativi, particolarmente utili per la componente di scrittura.

Inoltre, le simulazioni migliorano indubbiamente la fiducia e l'indipendenza degli studenti quando affrontano una situazione d'esame reale. Affrontare le diverse parti senza alcun supporto da parte dell'insegnante o dei compagni di classe, nonché gestire la pressione di un limite di tempo, fa sentire gli studenti più rilassati il giorno dell'esame reale.

In conclusione, dopo essere stata un'insegnante di inglese per 12 anni e aver sostenuto io stessa le gli esami Cambridge English (dal Pre A1 Starters al C1 Advanced), posso confermare per esperienza diretta i numerosi vantaggi dell’uso di simulazioni d’esame con gli studenti. Si tratta di un approccio unico che permette agli studenti di lavorare con materiali d'esame autentici in condizioni specifiche, simili a quelle dell'esame reale. Le simulazioni non impediranno agli studenti di sentirsi ansiosi prima di entrare nell’aula d'esame, ma sapere cosa aspettarsi avrà un grande impatto sul loro atteggiamento e sulle loro prestazioni.

Autrice: Patricia Fernández Melgarejo – Insegnante e content creator, Spagna


La tua classe si sta preparando per gli esami Cambridge English Digital? Scarica qui il nostro Mock Test Toolkit gratuito e prova i nostri Authentic Digital Practice Test, la simulazione che più si avvicina all’esperienza reale dell’esame digitale!

Articoli correlati

Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!