• 28/08/2025

Integrare didattica e valutazione: i quattro pilastri del successo

Conosci i benefici dell’approccio "Integrated Learning and Assessment" (ILA)? Forse lo utilizzi quotidianamente con i tuoi studenti, magari ti ci stai avvicinando solo adesso, oppure lo stai già applicando con successo senza nemmeno rendertene conto!

Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. In questo articolo analizzeremo più da vicino che cos’è l’ILA e condivideremo i risultati principali del nostro paper di ricerca, inclusi i quattro pilastri che puoi seguire per avere successo in classe.

Che cos’è l’ILA?

Il nostro nuovo paper di ricerca (versione integrale qui, sintesi qui) descrive l’integrazione di didattica e valutazione come un approccio che combina metodi di insegnamento, studio e valutazione al fine di migliorare i risultati degli studenti.

Spieghiamo come tradizionalmente la valutazione e l’apprendimento siano stati talvolta considerati come processi separati, mentre un approccio ILA può aiutare i docenti a integrarli in maniera continua. Al centro di questo approccio c’è l’invito, rivolto a voi insegnanti, a garantire che i momenti di valutazione siano pienamente integrati nel processo di apprendimento della lingua inglese. Ma cosa ha rivelato la nostra ricerca?

Guarda questo video di un minuto di Evelina Galaczi, nostra direttrice per la ricerca, per scoprire tre risultati fondamentali e alcuni passaggi concreti da mettere subito in atto.

Cosa dice la nostra ricerca

Abbiamo sintetizzato decenni di studi. Ecco alcuni dei risultati principali:

Gli insegnanti che ottengono i migliori risultati nell’integrare apprendimento e valutazione:

  • ricercano evidenze dell’apprendimento degli studenti in ogni lezione;
  • utilizzano tali evidenze per costruire un quadro chiaro e continuo delle competenze degli studenti e, soprattutto, per orientare i passi successivi in classe;
  • coinvolgono gli studenti nel processo di pianificazione e valutazione del proprio apprendimento;
  • forniscono feedback che aiutino gli studenti a progredire nel loro percorso.

L’approccio Cambridge all’ILA in quattro pilastri

Il nostro nuovo paper rappresenta una risorsa preziosa sia per gli insegnanti che si avvicinano per la prima volta a questo approccio, sia per coloro che già utilizzano alcune tecniche di ILA.

Nel documento abbiamo individuato quattro pilastri per aiutare i docenti a integrare con successo didattica e valutazione nel loro lavoro di insegnanti di inglese. Questi pilastri possono guidare la prassi didattica e favorire un’integrazione progressiva e sempre più armonica.

Quattro pilastri per il successo

  1. Definire obiettivi di apprendimento chiari
    È fondamentale che gli insegnanti stabiliscano e condividano esplicitamente con gli studenti gli obiettivi di apprendimento all’inizio di un corso o di una lezione. Gli insegnanti possono fare questo ponendosi domande come: quali sono i traguardi curricolari? Che cosa dovrebbero saper fare gli studenti al termine del corso o della lezione? Quali risorse sono disponibili per aiutarli a raggiungere tali obiettivi?
  2. Raccogliere evidenze dei progressi
    La raccolta di evidenze in relazione agli obiettivi di apprendimento è essenziale, ma non implica necessariamente valutazioni formali. Gli insegnanti possono ricorrere a diverse tecniche, come quiz, attività pratiche, discussioni in classe o osservazioni durante il lavoro degli studenti.
  3. Fornire feedback operativo
    È importante che gli insegnanti forniscano agli studenti feedback mirati e concreti, che li aiutino a comprendere quali aspetti del loro apprendimento sono stati efficaci e come possono migliorare. Il paper spiega che un feedback efficace deve sempre fare riferimento ai relativi obiettivi di apprendimento e chiarire agli studenti quali passi compiere per progredire. Può variare da un semplice commento o correzione, fino a una spiegazione articolata.
  4. Garantire un follow-up personalizzato
    Un follow-up personalizzato – sia con approcci mirati per piccoli gruppi che per l’intera classe – è un elemento essenziale per un’implementazione efficace dell’ILA. Questo permette non solo di monitorare i progressi, ma anche di massimizzare i risultati degli studenti, supportandone lo sviluppo in ogni fase.

Qui entra in gioco la tecnologia. Negli ultimi anni, le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale hanno aperto nuove opportunità per percorsi di apprendimento personalizzati, con contenuti su misura, esercitazioni personalizzate e tutoring mirato. Cambridge, ad esempio, sta sviluppando strumenti digitali per consentire agli insegnanti di personalizzare in modo ancora più efficace l’apprendimento. Questi strumenti consentiranno di individuare le lacune nelle diverse competenze e proporre esercitazioni personalizzate per le abilità di lettura e ascolto.

Supporto pratico per gli insegnanti

Quanto sono integrati apprendimento e valutazione nella tua classe? Scoprilo con il nostro quiz.

Per oltre 20 idee pratiche su come integrare apprendimento e valutazione nella tua didattica, scarica la nostra nuova guida per insegnanti.

Leggi il paper completo: Getting the most from every moment of learning; The power of integrating learning and assessment.

Segui il nostro corso online gratuito di 4 ore Integrating Learning and Assessment.

Autori: Angeliki Salamoura e Matthew Ellman, Cambridge University Press & Assessment

Articoli correlati

Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!