• 16/10/2025

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day Primary 2025

Dal 6 al 9 ottobre si è svolta la prima edizione dei Cambridge Day Primary 2025, una serie di quattro conferenze esclusive dedicate agli insegnanti di scuola primaria, che hanno fatto tappa a Torino, Monza, Napoli e Catania. Oltre 200 docenti hanno partecipato con entusiasmo a questi incontri, pensati per offrire spunti concreti e ispirazione su come la tecnologia possa rendere l’insegnamento dell’inglese più coinvolgente, inclusivo e vicino al mondo degli studenti più piccoli. L’edizione ha visto la partecipazione di due relatori d’eccezione: Sarah Ellis, che ha presentato i nuovissimi esami Digital Young Learners, e Mark Meredith, che ha esplorato il tema della motivazione e dell’integrazione degli strumenti digitali nella didattica quotidiana.

Esplorando il mondo digitale con i più piccoli

Nella sua sessione, Exploring the digital world with young learners, Mark Meredith ha accompagnato i partecipanti in un viaggio all’interno delle potenzialità del digitale in classe, mostrando come l’uso consapevole della tecnologia possa trasformare la preparazione agli esami in un’esperienza dinamica e stimolante. Ha condiviso idee pratiche e immediatamente applicabili per creare lezioni più motivanti, utilizzando gamification e strumenti digitali per connettere le attività ludiche con gli obiettivi linguistici.


Mark Meredith durante la sua sessione a Napoli

Durante l’incontro, Mark ha esplorato anche il ruolo dell’intelligenza artificiale come supporto per gli insegnanti, aprendo una riflessione su come l’innovazione possa rendere l’apprendimento più significativo per gli studenti di oggi, nativi digitali immersi in un mondo di app e contenuti interattivi. I partecipanti hanno condiviso esperienze e strategie su come la tecnologia stia già entrando nelle loro classi — a volte in modo graduale, a volte in modo più strutturato — con un impatto positivo sulla motivazione e sulla gestione di classi eterogenee.

Uno dei punti più apprezzati è stato il modo in cui gli strumenti digitali possono aiutare a personalizzare l’insegnamento e a rafforzare la fiducia dei giovani studenti fin dai primi anni di apprendimento. Come ha ricordato un’insegnante presente: “Se il loro primo esame è un successo, non avranno paura del prossimo”. Cambridge, con il lancio dei nuovi Pre-A1 Starters Digital e A1 Movers Digital, risponde proprio a questa esigenza, offrendo esperienze di valutazione più vicine al linguaggio e agli interessi della Generation Alpha.

Per approfondire:

Esami Digital Young Learners: una nuova era per la valutazione digitale

Nella sua presentazione, Bringing digital adventure to young learner exams, Sarah Ellis ha introdotto i nuovi test Pre-A1 Starters Digital e A1 Movers Digital, ideati per rendere l’esperienza d’esame più divertente, naturale e motivante per i bambini. Ha illustrato come questi esami digitali trasformino la valutazione in una vera e propria avventura interattiva, dove gli studenti esplorano mondi virtuali — un ambiente sottomarino per Pre-A1 Starters Digital e un’isola dei dinosauri per A1 Movers Digital — completando missioni e guadagnando ricompense che li aiutano a progredire.


Sarah Ellis durante la sua sessione a Catania

Sarah ha evidenziato gli elementi più innovativi di questi test: dalla creazione di un avatar personalizzato alle attività di drag-and-drop e ascolto, per giungere ai feedback positivi e personalizzati che incoraggiano i bambini a migliorare in modo costruttivo. Queste caratteristiche riducono l’ansia da prestazione e rafforzano la fiducia dei più piccoli, integrando lo sviluppo delle competenze digitali e linguistiche.

I benefici si estendono a tutti gli attori del processo educativo: per gli studenti, un’esperienza di apprendimento più piacevole e motivante; per gli insegnanti, strumenti di valutazione integrabili facilmente nelle lezioni e ricchi di spunti didattici; per i genitori, un certificato affidabile, che mostra i progressi in modo chiaro e positivo. Come ha sottolineato Sarah, questi nuovi esami non sono semplicemente versioni digitali di test cartacei, ma rappresentano una nuova generazione di test, progettati per riflettere il modo in cui i bambini imparano oggi.

Per approfondire:

Grazie per aver fatto parte di questa avventura

Cambridge Day Primary 2026 ha rappresentato un’occasione unica di incontro, condivisione e crescita professionale. Le idee, le domande e l’entusiasmo degli insegnanti presenti hanno reso questi eventi un vero successo e un punto di partenza per nuove riflessioni su come integrare la dimensione digitale nell’insegnamento della lingua inglese.

Un sincero grazie a tutti i docenti che hanno partecipato a questa prima edizione: insieme, stiamo costruendo un futuro dell’apprendimento sempre più interattivo, inclusivo e vicino al mondo dei nostri studenti.

Autore: Gabriele Scollo – Content Marketing Executive, Cambridge University Press & Assessment, Italy

Articoli correlati

Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!