• 12/05/2025

Come organizzare una simulazione d’esame digitale

La stagione degli esami sta iniziando ed è tempo di esercitazioni finali! Quando si preparano gli studenti alle certificazioni Cambridge English Digital, la gestione logistica di una simulazione d’esame può risultare leggermente diversa rispetto a quella di un esame tradizionale. Questo articolo ti guida attraverso alcuni aspetti fondamentali per organizzare simulazioni senza stress, che aiutino i tuoi studenti a sentirsi sicuri e preparati.

Quali sono gli obiettivi di una simulazione digitale?

Le simulazioni d’esame possono avere obiettivi diversi, quindi è importante chiedersi perché si decide di organizzarne una. Un motivo è aiutare te e i tuoi studenti a identificare le aree su cui concentrarsi in vista dell’esame. Per maggiori informazioni su come utilizzare i risultati delle simulazioni per integrare la tua pianificazione didattica, visita l’Exam Preparation Journey Hub.

Un altro obiettivo è offrire agli studenti un’anteprima dell’esperienza d’esame e aiutarli a sentirsi a proprio agio e acquisire familiarità con il formato digitale. In questo articolo ci concentriamo in particolare sull’esperienza digitale.

Cosa bisogna fare prima della simulazione?

Gli studenti devono conoscere il software dell’esame digitale prima di affrontare una simulazione. Questo assicura che possano sfruttare al meglio le funzionalità della piattaforma e concentrarsi sull’attività in sé.

Ci sono diversi modi per farlo. Ad esempio, puoi proporre una dimostrazione in classe oppure una caccia al tesoro sotto forma di quiz, in cui gli studenti devono trovare le risposte svolgendo un sample test digitale. Puoi trovare un quiz di questo tipo – e molte altre idee – nella guida Teaching tips for Cambridge English Qualifications Digital. Sono inoltre disponibili dei video tutorial da far visionare agli studenti.

Vale anche la pena dedicare un momento a una discussione collettiva sui benefici di una simulazione. Metti gli studenti in piccoli gruppi e fagli rispondere alle domande: “Why are we doing this? How will this help us?” Puoi svolgere l’attività anche in italiano, se necessario. Se gli studenti comprendono i vantaggi della simulazione e cosa possono trarne, è più probabile che la affrontino con serietà.

È meglio svolgere la simulazione in classe o a casa?

Dipende dalle risorse di cui disponi. Se la tua scuola ha un’aula computer, prenotala con sufficiente anticipo per dare a tutte le classi l’opportunità di svolgere la simulazione. Se l’aula non è abbastanza grande per accogliere l’intera classe, puoi organizzare piccoli gruppi mentre gli altri svolgono attività di revisione o esercizi di conversazione nell’aula tradizionale. Se non hai accesso a dei computer a scuola, assegna la simulazione come compito a casa, dando agli studenti un fine settimana o qualche giorno per completare l’intera prova.

Ricorda che la prova di Speaking, nell’esame digitale, non si svolge al computer. È quindi necessario continuare a simularla in presenza.

Dove posso trovare prove digitali per l’esercitazione?

Sul sito di Cambridge English sono disponibili dei sample test digitali. Questi simulano l’esperienza del vero esame digitale, ma il lavoro degli studenti non viene corretto automaticamente. Chiedi agli studenti di registrare le risposte separatamente, così potrai fornirgli soluzioni e feedback in classe.

Un’altra opzione sono gli Authentic Digital Practice Tests, che hanno il vantaggio della correzione automatica, con risultati disponibili in meno di 5 minuti (escluse le prove di Speaking e di Writing per il livello C2). Queste prove possono essere assegnate tramite Cambridge One per essere svolte in classe o come compito a casa, e sono disponibili sia nella versione class-based che in quella self-study.

Se hai accesso alla versione class-based di Test & Train (spesso incluso nel pacchetto digitale di diversi corsi Cambridge), hai anche la possibilità di utilizzare il Timed Practice Test, molto simile all’Authentic Digital Practice Test.

Come posso rendere la simulazione il più possibile simile all’esame reale?

Se svolgi la simulazione nel laboratorio informatico, cerca di riprodurre le condizioni d’esame il più fedelmente possibile. Ad esempio:

  • nessuna conversazione durante la prova
  • banchi sgombri e zaini lasciati all’ingresso
  • gli studenti devono alzare la mano in caso di domande
  • sorveglia l’aula per assicurarti che gli studenti siano concentrati sull’attività

Trovi altri suggerimenti su come rendere la simulazione il più realistica possibile nel kit per le simulazioni d’esame.

Se gli studenti svolgono la prova a casa, dovranno impegnarsi a ricreare il più possibile le condizioni ideali. Discutine in classe: “Where is a quiet place for me to concentrate? At home? The library? A relative’s house?”. Parla con loro di cosa è permesso portare nella “sala d’esame” e dell’importanza di non usare libri o dispositivi elettronici.

Il tempo è un elemento fondamentale durante una simulazione: gli studenti devono fare esperienza del tempo a disposizione e imparare a gestirlo. Ricorda loro che sullo schermo sarà visibile un timer.

Come correggo tutte le prove?

Dopo la simulazione, gli studenti vorranno conoscere i risultati! Se hai utilizzato gli Authentic Digital Practice Tests o le prove a tempo di Test & Train, gli studenti li avranno già. Altrimenti, consegna le soluzioni e dedica un po’ di tempo alla correzione. Gli studenti possono correggersi a vicenda: è un ottimo esercizio e ti evita di dover correggere tutto personalmente. Possono anche convertire i punteggi ottenuti a quelli della Cambridge English Scale. Rispondi a eventuali domande sul contenuto della prova o sugli esercizi sbagliati.

Infine, chiedi agli studenti un feedback sull’esperienza: Come ti sei sentito durante la simulazione? Cosa hai trovato difficile? Questo momento permette agli studenti di esprimere eventuali dubbi e a te di risolvere problemi prima dell’esame vero e proprio.

Prendersi il tempo per pianificare e organizzare con cura una simulazione assicura il massimo beneficio per i tuoi studenti. In questo modo, entreranno nella sala d’esame preparati, sicuri di sé e pronti a dare il meglio.

Risorse aggiuntive

Per ulteriori informazioni su come organizzare una simulazione, visita l’Exam Preparation Journey Hub.
Visita questa pagina per maggiori informazioni su come prepararsi agli esami Cambridge English Digital.

Autrice: Sangeeta Sathe - Insegnante, trainer, autrice, academic manager ed esaminatrice

Articoli correlati

Se ti è piacuto questo articolo potrebbero essere interessanti anche questi!