immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day Primary 2025

Dal 6 al 9 ottobre si è svolta la prima edizione dei Cambridge Day Primary 2025, una serie di quattro conferenze esclusive dedicate agli insegnanti di scuola primaria, che hanno fatto tappa a Torino, Monza, Napoli e Catania, offrendo a oltre 200 docenti spunti concreti e ispirazione su come la tecnologia possa rendere l’insegnamento dell’inglese più coinvolgente, inclusivo e vicino al mondo degli studenti più piccoli.

 immagine

Integrare didattica e valutazione: i quattro pilastri del successo

Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. Leggi il nostro paper, fai il quiz e scarica la guida per gli insegnanti.

 immagine

Un podcast per riflettere sull'innovazione nella didattica

Teachers Talk Tech è un podcast che esplora come la tecnologia può sostenere l’insegnamento delle lingue. Le conversazioni degli ospiti, ricchi di spunti e riflessioni pratiche, sono dedicate a tutti quegli insegnanti che perseguono un costante miglioramento della propria prassi didattica, per un impatto sempre più grande sulle vite dei propri studenti.

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 4: pensiero critico per allenare e aprire la mente

Oggi affrontiamo una competenza tanto preziosa quanto urgente: il pensiero critico. In un’epoca di sovraccarico informativo, fake news e opinioni veloci, i tuoi studenti hanno bisogno di strumenti per analizzare, valutare, fare domande intelligenti, distinguere i fatti dalle opinioni e, soprattutto, pensare con la propria testa.

 immagine

Come organizzare una simulazione d’esame digitale

La stagione degli esami sta iniziando ed è tempo di esercitazioni finali! Quando si preparano gli studenti alle certificazioni Cambridge English Digital, la gestione logistica di una simulazione d’esame può risultare leggermente diversa rispetto a quella di un esame tradizionale.

 immagine

Come l’IA sta trasformando la valutazione linguistica

È probabile che tu sia tra i numerosi docenti di lingue che già utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nella didattica. Ma in che modo l’IA sta trasformando la valutazione linguistica?

 immagine

The Cambridge Experience #33 – Quando l’inglese è divertimento, passione e innovazione

Anna ha fondato una scuola che si distingue non solo per l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, ma soprattutto per l’attenzione all’innovazione didattica e per l’adozione delle certificazioni Cambridge, incluso il recente approccio agli esami Digital Young Learners. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua storia e la visione che anima la sua scuola.

 immagine

Impariamo a conoscere l’intelligenza artificiale e ad usarla in classe

Sapevi che l’IA generativa è solo uno dei tanti tipi di intelligenza artificiale che stanno avendo un impatto nel campo dell'istruzione? In questo articolo, forniamo anche alcuni consigli su come scegliere i migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'uso in classe, sottolineando la centralità dell’essere umano.

 immagine

The Cambridge Experience #29 – Unire inglese, robotica e inclusività... in quinta elementare

Immagina una classe di bambini di dieci anni che costruiscono un braccio robotico con i mattoncini LEGO® per aiutare una persona con disabilità. Questo è il progetto dell'H-FARM International School di Rosà (VI), scuola vincitrice nella categoria "Making a Difference in Primary" alla nona edizione dei Preparation Centres Awards.

 immagine

IA generativa e didattica: scarica il pack gratuito!

Il potenziale degli strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale generativa nell'insegnamento dell'inglese è vasto, ma è fondamentale un utilizzo responsabile ed efficace. Abbiamo già condiviso alcune idee su come utilizzare questi strumenti nella tua classe, ora puoi anche scaricare gratuitamente il pacchetto per esplorare ancora più a fondo il potere dell'Intelligenza Artificiale generativa nel tuo insegnamento.

 immagine

Usare la tecnologia in classe per potenziare la pratica della lingua

Integrare la tecnologia nella didattica non è più una questione dibattuta. Anche nelle lezioni in presenza, usare un dizionario cartaceo o visitare la biblioteca di persona per fare ricerca è sempre meno frequente. In altre parole: gli studenti si aspettano la tecnologia in classe, ma con così tante opzioni a disposizione, può essere difficile selezionare le tecnologie da integrare.

 immagine

Perché gli esami digitali sono più accessibili e inclusivi

Gli esami digitali rispondono a un ampio ventaglio di necessità degli studenti, rendendo la loro esperienza più accessibile ed inclusiva. Questo articolo mostra la nuova piattaforma per gli esami Cambridge English Digital e il modo in cui le sue caratteristiche migliorano l’accessibilità.

 immagine

Approcci efficaci alle simulazioni d'esame per ottimizzare l'apprendimento

Le simulazioni d’esame sono un momento cruciale nel percorso verso l’esame. Ma come puoi approcciarle in modo efficace? In questo articolo, vediamo i vantaggi di svolgere una simulazione e ti diamo accesso all'esclusivo mock test toolkit!

 immagine

The Cambridge Experience #26 − Governare il cambiamento per costruire il futuro della scuola

Ogni anno, oltre 200 studenti del Liceo Carducci di Nola (NA) ottengono una certificazione Cambridge English. Dal 2023, la quasi totalità di questi studenti ha svolto l’esame in modalità digitale. Ne abbiamo parlato con la Dirigente Scolastica, Assunta Compagnone.

 immagine

Perché gli esami digitali sono i preferiti dagli studenti

Sempre più studenti si aspettano un esame digitale. Abbiamo parlato con i candidati chiedendo loro cosa hanno apprezzato di più dell’esperienza fatta il giorno dell’esame. Ecco cosa ci hanno detto.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2024

Employability skills, mediation e integrazione responsabile dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento dell'inglese sono i tre temi principali affrontati rispettivamente da Jasmin Silver, Matt Ellman e Sarah Ellis durante gli appuntamenti che la scorsa settimana hanno toccato le città di Brescia, Palermo, Pisa e Caserta, coinvolgendo oltre 800 docenti. Eri presente e cerchi un breve riassunto e i link alle risorse a cui gli speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio della giornata? In ogni caso, questo è l'articolo che fa per te!

 immagine

L’era dell’IA è iniziata: trasformiamo le lezioni di writing in lezioni sulla competenza digitale

In questo articolo, Jeanne illustra la complessità di sviluppare le competenze di writing nell’era dell’Intelligenza Artificiale, proponendo un approccio nuovo.

 immagine

The Cambridge Experience #23 – Quando la passione si insegna!

Fabiola Galli, docente e coordinatrice per la lingua inglese al collegio Ballerini di Seregno (MB), scuola premiata agli ultimi Preparation Centres Awards, nella categoria “Inspiring Cambridge Story”, che premia le scuole che hanno condiviso le esperienze più uniche e in linea con la mission di Cambridge: quella di diffondere la conoscenza, la curiosità e la comprensione reciproca in tutto il mondo.

 immagine

6 consigli per usare l’IA generativa in classe

Hai già pensato di sfruttare strumenti basati sull’IA nella tua classe, ma non sai da dove iniziare? In questo post, condivideremo alcuni idee di attività e 6 consigli su come usare l’IA generativa nelle tue lezioni di inglese.

 immagine

The Cambridge Experience #22 – Tutti i vantaggi di un esame digitale

Sarah Stats è vicedirettrice di International House Milano e San Donato, il maggiore Centro d’Esame autorizzato da Cambridge in Italia, con oltre 15.000 iscritti all’anno e un’esperienza ormai ventennale nella preparazione dei candidati e nella gestione delle sessioni d’esame. In questa intervista, Sarah ha condiviso con noi l’entusiasmo per le nuove certificazioni Cambridge English Digital

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?