Daniela Oliva è docente di inglese e referente per le certificazioni Cambridge al Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce, distintosi nella scorsa edizione dei Preparation Centres Awards nella categoria “Official Preparation Materials”. Durante la premiazione, avvenuta lo scorso 18 aprile, abbiamo fatto una chiacchierata con lei sulle sfide affrontate, sulle soddisfazioni ottenute e sui piani futuri di una scuola che non smette mai di guardare avanti.
La scorsa settimana, i Cambridge Day hanno toccato le città di Bari, Roma, Riccione e Udine. Una tornata di appuntamenti così intensa non si vedeva da anni e siamo felicissimi che oltre 900 insegnanti abbiano partecipato, mostrando interesse ed entusiasmo per i temi presentati: dall’Intelligenza Artificiale allo sviluppo di skills.
Mentre la tecnologia continua a trasformare l'istruzione, gli insegnanti hanno accesso ad una varietà di risorse digitali per migliorare il loro modo di insegnare. Una di queste è Presentation Plus.
La valutazione è probabilmente l'ultima cosa a cui vorresti pensare all’inizio dell'anno scolastico. Dopotutto, hai appena messo via le schede dei test di fine anno, vero? In questo post, ti darò 5 ragioni per cui pensare alla valutazione all'inizio dell'anno può effettivamente avere un grande impatto positivo sul corso che tieni e nella qualità della didattica.
La pragmatica è un campo della linguistica che si occupa di ciò che un parlante intende e di ciò che un ascoltatore comprende sulla base di vari fattori, come il contesto, lo stato mentale degli individui e il dialogo precedente. Diversi studi confermano che essere esposti a una lingua aggiuntiva è di vitale importanza per fare sviluppare ai bambini la competenza della pragmatica ed adottare tecniche di comunicazione autentiche, ma quale ruolo possono svolgere gli strumenti digitali?
I mesi estivi sono un periodo in cui molti insegnanti e studenti vorrebbero semplicemente dimenticarsi di tutto, e nessuno sano di mente salterebbe di gioia all’idea di doversi mettere a fare i compiti, ma Jo Szoke prova comunque a convincerci a fare qualcosa durante quei mesi così preziosi.
Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.
L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.
Ben Goldstein spiega come trasformare la dipendenza degli adolescenti dai loro cellulari in un vantaggio per noi insegnanti, suggerendo qualche attività da svolgere utilizzando proprio questo strumento, ovviamente in modo mirato e controllato.
Le competenze digitali dal punto di vista un insegnante includono sia il lato tecnologico che quello pedagogico, e sono diventate più importanti che mai, così come il benessere degli studenti, insieme a quello dell’insegnante stesso.
L’alfabetizzazione digitale, ovvero l’abilità di consumare e produrre informazioni online, più di recente si è espansa per includere il pensiero critico e l’abilità di riconoscere l’affidabilità delle fonti (cittadinanza digitale). Questo comprende anche la nostra abilità di monitorare e regolare il nostro uso quotidiano dell’informazione onde evitare sovraccarico informativo e distrazione.
In questa conversazione della serie podcast “Teachers Talk Tech” i nostri ospiti ci parlano del potenziale della realtà virtuale e di quella aumentata per l’insegnamento linguistico, e di alcuni modi per impiegare queste tecnologie in classe.
Nel contesto dell’insegnamento coadiuvato dalla tecnologia, benessere digitale significa usare la tecnologia in modo da promuovere il successo e la salute nostra e dei nostri studenti in modo olistico.
Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.
Alfabetizzazione digitale significa molto di più che saper usare un computer. Per diventare digitalmente alfabetizzato, uno studente deve sviluppare un ventaglio di competenze: dal giudicare l’accuratezza di un’informazione al riconoscere le minacce quando si naviga il web...
Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.
Lo speaking non è la prima competenza che viene in mente quando stai riflettendo su come usare dispositivi mobili in classe. Dopotutto, lo schermo tende ad essere un ostacolo alla conversazione e alla comunicazione faccia a faccia. Se però usiamo questi dispositivi in modo intelligente, possono diventare uno strumento potente per aiutare i tuoi studenti a sviluppare le loro competenze orali, sia in classe che a casa.
Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.