The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Negli anni '70, Riccardo Rota è stato uno dei primissimi studenti ad affrontare le certificazioni Cambridge nella sua città. Dopo molti anni trascorsi insegnando inglese, è diventato preside dell'Istituto Superiore Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico dei licei internazionali Cambridge.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Roberto Moraglia è direttore dell'istituto San Leone Magno di Roma, che lavora con Cambridge fin dalla scuola dell'infanzia e a partire dalle medie propone un ambizioso percorso bilingue.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rachele Ferrara insegna inglese all’IS Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, istituto che si è classificato tra i migliori centri di preparazione nel 2022 con il premio “Champion for Official Cambridge Preparation Centre Materials”.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Anna Maria Tecce è preside dell'istituto Gesù Maria di Roma, che fin dalla tenera età accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento dell'inglese fatto di certificazioni e gite nei paesi anglofoni.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Alessandra e Rosanna sono le referenti per le attività di lingua inglese del Liceo Scientifico Lombardo Radice di Catania, premiato come Best Preparation Centre Upper Secondary nel 2022.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Daniela Menga è la preside del liceo Majorana-Laterza di Putignano, in provincia di Bari, liceo che si è distinto per un grande lavoro di internazionalizzazione e di digitalizzazione, anche grazie alla somministrazione di esami computer-based.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Arrivato al quinto anno del Liceo internazionale delle Scienze Applicate Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, il suo sogno si sta per realizzare: grazie alla certificazione IELTS, frequenterà il corso di laurea in Applied Science all’Università di Delft, in Olanda.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Ana Plavsa insegna inglese all’Istituto San Leone Magno di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Lower Secondary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.
Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.
Joanna è un’insegnante madrelingua con tanti anni di esperienza nell’insegnamento dell’inglese in Italia e una particolare sensibilità verso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative applicate all’insegnamento. In questo articolo, ci racconta l’esperienza intrapresa dalla sua scuola all’interno di un progetto che sfrutta la realtà virtuale come strumento didattico.
"La percezione prevalente è stata quella che l’insegnamento di persona fosse migliore, e le famiglie erano preoccupate che non ci sarebbe stato abbastanza tempo per preparare gli studenti agli esami di fine ciclo. Ora credo che le famiglie abbiano capito che ci sono anche vantaggi in questo tipo di didattica."
Questa settimana, la Prof.ssa Luisella Mori, dell’Istituto Tecnico Fermi di Pontedera (Pisa), ci racconta la sua esperienza con l’esame di maturità.
Com’è stato l’esame di terza media in tempi di Covid? L’abbiamo chiesto alla Prof.ssa Francesca Tamani, che ci ha riportato la sua esperienza, insieme ad alcune importanti riflessioni. Buona lettura!
Quest’anno scolastico, nel primo quadrimestre, ho proposto il debate ad una classe e i ragazzi, che non avevano mai partecipato prima a un’esperienza come questa, si sono entusiasmati tanto da chiedermi di poterla ripetere anche in modalità di didattica a distanza. Ho acconsentito con grande gioia, anche se avevo molte perplessità riguardo lo svolgimento.
Vi siete mai chiesti come fare per sviluppare le competenze comunicative dei vostri studenti in un contesto reale? Le opportunità offerte dalla rete sono numerose, ma una delle più interessanti è la piattaforma europea per i gemellaggi elettronici tra scuole, eTwinning.
Da qualche anno adopero anche la realtà aumentata e i mondi virtuali con i miei studenti per motivarli ulteriormente all’apprendimento. Questo mio interesse è sorto da quando, già parecchi anni fa, vedevo gli studenti giocare con videogiochi in classe con i loro cellulari...
Vivo in provincia di Brescia, una delle zone più colpite dalla pandemia in Italia e da quasi vent’anni sono nel campo dell’educazione e della didattica insegnando una disciplina affascinante e piena di sfide allo stesso tempo nella secondaria di secondo grado: lingua inglese.
Anche questa settimana la rubrica #TeacherExperiences continua a pubblicare i contributi degli insegnanti di inglese di tutta Italia. Oggi, la Professoressa Alessandra Paoli dell’I.S.I. Piaggia di Viareggio condivide con noi alcune riflessioni, tirando le somme di questi ultimi mesi di didattica.