immagine

The Cambridge Experience #14 – Riccardo, studente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Riccardo ha solo 10 anni, ma ha già tante passioni e ancora più sogni nel cassetto. Ci ha detto che da grande vuole fare il giornalista culturale, e le certificazioni Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers che ha ottenuto grazie alla sua scuola sono un primo passo verso la realizzazione di questo sogno!

 immagine

The Cambridge Experience #12 – Francesco, studente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesco è uno studente di Putignano (BA). Diplomatosi l'estate scorsa, riflette sui traguardi linguistici intrapresi grazie alla collaborazione della sua scuola con Cambridge e si pone qualche obiettivo per il futuro, tra viaggi post maturità e il sogno in campo finanziario a Londra. Francesco è stato tra i primi a beneficiare degli esami computer-based.

 immagine

The Cambridge Experience #11 – Riccardo, dirigente scolastico, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Negli anni '70, Riccardo Rota è stato uno dei primissimi studenti ad affrontare le certificazioni Cambridge nella sua città. Dopo molti anni trascorsi insegnando inglese, è diventato preside dell'Istituto Superiore Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico dei licei internazionali Cambridge.

 immagine

The Cambridge Experience #10 – Francesca, studentessa, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesca è una studentessa di Casale Monferrato (AL), che ha sostenuto tutte le certificazioni Cambridge fino al livello B2 First e quest'anno si appresta ad affrontare l'esame di maturità e l'esame C1 Advanced. Una ragazza ambiziosa con progetti ancora più ambiziosi per il proprio futuro!

 immagine

The Cambridge Experience #9 – Giovanni, docente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.

 immagine

Insegnare l’inglese: per vivere o per lavorare?

Philip Kerr condivide con noi qualche approfondimento sulle attuali tendenze e sui cambiamenti che stanno attraversando il mondo ELT, esplorando alcune delle motivazioni principali che spingono le persone a insegnare e ad apprendere l’inglese.

 immagine

The Cambridge Experience #4 – Alessandra e Rosanna, docenti, Catania

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Alessandra e Rosanna sono le referenti per le attività di lingua inglese del Liceo Scientifico Lombardo Radice di Catania, premiato come Best Preparation Centre Upper Secondary nel 2022.

 immagine

The Cambridge Experience #3 – Daniela, dirigente scolastica, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Daniela Menga è la preside del liceo Majorana-Laterza di Putignano, in provincia di Bari, liceo che si è distinto per un grande lavoro di internazionalizzazione e di digitalizzazione, anche grazie alla somministrazione di esami computer-based.

 immagine

The Cambridge Experience #2 – Alessandro, studente, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Arrivato al quinto anno del Liceo internazionale delle Scienze Applicate Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, il suo sogno si sta per realizzare: grazie alla certificazione IELTS, frequenterà il corso di laurea in Applied Science all’Università di Delft, in Olanda.

 immagine

La cultura di aprirsi agli altri: la base per il cambiamento nelle scuole e non solo

In questo articolo, Andy Hockley esplora l’importanza della cultura all’interno delle organizzazioni, scuole incluse. L’autore nota che una maggiore apertura verso gli altri può essere da supporto al cambiamento.

 immagine

Leadership personale: imparare a conoscere se stessi

L’autrice e docente di didattica della lingua inglese Betsy Parrish ci parla di leadership personale e della consapevolezza che abbiamo di noi e del nostro percorso professionale. Con la fine delle lezioni e l’estate alle porte, può essere il momento giusto per affrontare questo genere di riflessioni.

 immagine

Capire e promuovere l'alfabetizzazione digitale nella classe d'inglese

Alfabetizzazione digitale significa molto di più che saper usare un computer. Per diventare digitalmente alfabetizzato, uno studente deve sviluppare un ventaglio di competenze: dal giudicare l’accuratezza di un’informazione al riconoscere le minacce quando si naviga il web...

 immagine

Perché per ogni insegnante è importante sentirsi parte di una comunità

Far parte di una comunità di insegnanti è importante per molte ragioni, che includono il benessere, la formazione professionale e la longevità della propria carriera. Diamo uno sguardo ai motivi per cui un insegnante dovrebbe fare parte di una comunità di colleghi.

 immagine

Quattro modi in cui una qualifica CELTA darà una spinta alla tua carriera

Scegliere il corso giusto per l’insegnamento dell’inglese può essere una sfida. Ci sono moltissimi corsi TEFL (Teaching English as a Foreign Language) fra cui scegliere. La questione è: quale fa al caso tuo? Ecco quattro motivi per cui ti consigliamo di ottenere una qualifica CELTA.

 immagine

Certificazioni di inglese: un valore aggiunto per i concorsi pubblici

Saper comprendere e parlare l’inglese rappresenta ormai un requisito fondamentale per entrare e progredire nel mondo del lavoro. Lo dimostra anche il ruolo determinante che hanno acquisito le certificazioni linguistiche all’interno dei regolamenti di accesso ai bandi e concorsi pubblici italiani.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?