L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.
Natale è alle porte e Victoria ti regala 3 attività multilivello che puoi provare con i tuoi studenti per rendere più leggeri questi ultimi giorni prima delle feste... senza rinunciare a sviluppare le loro competenze linguistiche!
Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.
La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Qual è la differenza tra linguaggio funzionale e situazionale? E cosa devono tenere a mente gli insegnanti quando li insegnano?
Il nostro esperto di ELT Ollie Wood oggi ci parla di mediazione: una competenza comunicativa di cui si parla da poco nel mondo della didattica delle lingue, ma con cui gli studenti hanno in parte già a che fare nel loro quotidiano. Svilupparla in classe sarà di importanza critica per favorire la loro capacità di muoversi con successo nel mondo che li circonda. Nell’articolo, scopriremo alcune attività.
Una delle tipologie di testo che ho usato spesso con i miei studenti sono state le ricette. Ho scelto questo genere perché in quel periodo stavamo celebrando la settimana del cibo salutare e questo ha motivato gli studenti ad approfondire una ricetta in inglese, così come a riflettere sulle abitudini sane.