Christina Gkonou e Kate Brierton, coautrici di “Cultivating Teacher Wellbeing” spiegano come la curiosità e la compassione possono aiutarci a comprendere cosa succede nelle nostre menti, in modo da adottare misure concrete per raggiungere il benessere.
I bambini non nascono con un insieme di valori prestabiliti ma li imparano innanzitutto dalle loro famiglie e dal loro ambiente circostante, soprattutto la scuola. Come insegnanti, questo ci pone in una posizione di grande responsabilità. I materiali che usiamo, le attività che scegliamo di svolgere e i nostri stessi comportamenti e attitudini, costituiscono un modello che influenzerà lo sviluppo dei nostri studenti come esseri umani.
Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.
Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!
Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.
Olha Madylus fornisce una panoramica dei principali approcci per mantenere motivati i nostri studenti, attraverso comportamenti e stratagemmi che potrebbero in alcuni casi sembrare controintuitivi.
In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.