immagine

6 attività all’aperto per esplorare la natura con la tua classe questa primavera

La primavera è sbocciata nell’emisfero boreale! Perché non fare uscire un po’ i tuoi studenti approfittando del bel tempo? In questo articolo, Noreen Lam esplora i benefici dell’apprendimento nella natura e alcuni modi per integrare alcune attività pratiche nelle tue lezioni d’inglese.

 immagine

The Cambridge Experience #14 – Riccardo, studente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Riccardo ha solo 10 anni, ma ha già tante passioni e ancora più sogni nel cassetto. Ci ha detto che da grande vuole fare il giornalista culturale, e le certificazioni Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers che ha ottenuto grazie alla sua scuola sono un primo passo verso la realizzazione di questo sogno!

 immagine

Game on, not game over: usare i videogiochi per insegnare l'inglese

L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.

 immagine

I 3 elementi chiave della motivazione, con studenti adolescenti e preadolescenti

Olha Madylus fornisce una panoramica dei principali approcci per mantenere motivati i nostri studenti, attraverso comportamenti e stratagemmi che potrebbero in alcuni casi sembrare controintuitivi.

 immagine

6 modi per portare la gamification nelle tue lezioni d'inglese

Tenere alto il livello di motivazione e di interesse degli studenti in classe può risultare difficile a volte. Integrare altre tipologie di attività che agli studenti piace svolgere in altri contesti, può aiutarci a promuovere un ambiente di apprendimento più coinvolgente. È qui che entra in gioco la “gamification”!

 immagine

Apprendimento collaborativo: cos'è e perché funziona

L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?