Teachers Talk Tech è un podcast che esplora come la tecnologia può sostenere l’insegnamento delle lingue. Le conversazioni degli ospiti, ricchi di spunti e riflessioni pratiche, sono dedicate a tutti quegli insegnanti che perseguono un costante miglioramento della propria prassi didattica, per un impatto sempre più grande sulle vite dei propri studenti.
Oggi ci concentriamo su un’altra competenza essenziale per la vita e per la classe: la comunicazione. Che tu sia insegnante di scuola primaria o secondaria, saprai bene quanto sia importante aiutare gli studenti a esprimere ciò che pensano e sentono, in modo chiaro, efficace e rispettoso. E sai anche quanto questo possa essere difficile!
La stagione degli esami sta iniziando ed è tempo di esercitazioni finali! Quando si preparano gli studenti alle certificazioni Cambridge English Digital, la gestione logistica di una simulazione d’esame può risultare leggermente diversa rispetto a quella di un esame tradizionale.
Oggi esploriamo una tra le competenze chiave nel contesto classe: la Collaborazione. Perché imparare a lavorare con gli altri è un’arte che possiamo iniziare a coltivare fin dalla scuola primaria, adattandola a ogni età e contesto.
Anna ha fondato una scuola che si distingue non solo per l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue, ma soprattutto per l’attenzione all’innovazione didattica e per l’adozione delle certificazioni Cambridge, incluso il recente approccio agli esami Digital Young Learners. L’abbiamo incontrata per farci raccontare la sua storia e la visione che anima la sua scuola.
Come insegnanti di inglese, ci troviamo spesso a faticare per far parlare i nostri studenti in classe. Purtroppo, conoscere una lingua non porta automaticamente gli studenti a parlarla. La produzione orale richiede l'attivazione di abilità e processi che vanno oltre la formazione di enunciati grammaticalmente corretti con il lessico target e una corretta articolazione. Inoltre, nella maggior parte delle situazioni, richiede agli studenti di interagire e comunicare con i loro compagni in classe.
Sapevi che l’IA generativa è solo uno dei tanti tipi di intelligenza artificiale che stanno avendo un impatto nel campo dell'istruzione? In questo articolo, forniamo anche alcuni consigli su come scegliere i migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'uso in classe, sottolineando la centralità dell’essere umano.
L'obiettivo è superare la visione delle esercitazioni all'esame come semplici esercizi da completare in un tempo limitato, per trasformarli in strumenti per lavorare, riflettere e creare strategie per migliorare l'apprendimento dell'inglese.
L'inizio di un nuovo anno scolastico è un momento cruciale. Come puoi accogliere i tuoi studenti al meglio e motivarli sin dal primo giorno? Cambridge ha creato per te un fascicolo con sette attività di riscaldamento per la classe, progettate per coinvolgere e ispirare i tuoi studenti di ogni età e grado scolastico.
Viola ha 24 anni ed è originaria di Orbetello (GR), ma vive da quattro anni in Belgio, dove è inizialmente andata in Erasmus e ora si occupa di Business Development per una società di software. In questa testimonianza, ci racconta il suo percorso, e come le certificazioni Cambridge l’hanno aiutata ad ampliare i propri orizzonti e raggiungere i propri traguardi.
Le docenti dell'Istituto Comprensivo Veneziano-Novelli di Monreale (PA) sono riuscite a dare continuità al percorso di inglese che va dall'infanzia alla secondaria di primo grado, aumentando in modo sorprendente l’impatto sugli studenti.
In un approccio all’insegnamento delle lingue orientato all’azione, alla pratica, alla capacità di comunicare nella vita reale, la mediazione costituisce un fulcro essenziale proprio perché comprende in sé tutte le modalità di comunicazione – ricezione, produzione, interazione – sottendendo non solo aspetti linguistici ma anche sociali e culturali.
Employability skills, mediation e integrazione responsabile dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento dell'inglese sono i tre temi principali affrontati rispettivamente da Jasmin Silver, Matt Ellman e Sarah Ellis durante gli appuntamenti che la scorsa settimana hanno toccato le città di Brescia, Palermo, Pisa e Caserta, coinvolgendo oltre 800 docenti. Eri presente e cerchi un breve riassunto e i link alle risorse a cui gli speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio della giornata? In ogni caso, questo è l'articolo che fa per te!
Rebecca ha 24 anni, una laurea magistrale in ingegneria elettronica e al momento sta svolgendo un dottorato in ingegneria dell’informazione all’Università Politecnica delle Marche. Nell’intervista, ci ha rivelato come la conoscenza dell’inglese e il possesso di diverse certificazioni Cambridge siano stati di grande aiuto nel suo percorso formativo.
La scorsa settimana, i Cambridge Day hanno toccato le città di Bari, Roma, Riccione e Udine. Una tornata di appuntamenti così intensa non si vedeva da anni e siamo felicissimi che oltre 900 insegnanti abbiano partecipato, mostrando interesse ed entusiasmo per i temi presentati: dall’Intelligenza Artificiale allo sviluppo di skills.
Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.
La pragmatica è un campo della linguistica che si occupa di ciò che un parlante intende e di ciò che un ascoltatore comprende sulla base di vari fattori, come il contesto, lo stato mentale degli individui e il dialogo precedente. Diversi studi confermano che essere esposti a una lingua aggiuntiva è di vitale importanza per fare sviluppare ai bambini la competenza della pragmatica ed adottare tecniche di comunicazione autentiche, ma quale ruolo possono svolgere gli strumenti digitali?
Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
I mesi estivi sono un periodo in cui molti insegnanti e studenti vorrebbero semplicemente dimenticarsi di tutto, e nessuno sano di mente salterebbe di gioia all’idea di doversi mettere a fare i compiti, ma Jo Szoke prova comunque a convincerci a fare qualcosa durante quei mesi così preziosi.
Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.