The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesca è una studentessa di Casale Monferrato (AL), che ha sostenuto tutte le certificazioni Cambridge fino al livello B2 First e quest'anno si appresta ad affrontare l'esame di maturità e l'esame C1 Advanced. Una ragazza ambiziosa con progetti ancora più ambiziosi per il proprio futuro!
L’utilizzo di video sembra essersi ormai imposto sul quello del testo scritto in gran parte dei media: dai social alle notizie. I supporti audiovisivi sono diventati strumenti talmente comuni che non ci sarebbe da stupirsi se studenti e genitori iniziassero ad aspettarsi che questi venissero utilizzati anche in classe.
Molti studenti potrebbero arrivare in classe già parlando di qualcosa che hanno visto o vogliono vedere. E allora, invece di interrompere queste discussioni, dai un’occhiata a queste tre idee di attività per coinvolgere tutti e portare la televisione in classe!
Per trarre il meglio dalla TV come mezzo di apprendimento, dobbiamo superare la visione passiva ed incoraggiare gli studenti a concentrarsi attivamente sul linguaggio e il contenuto dei programmi.
I modi di dire e i proverbi sono molto importanti per capire tutto quello che i native speakers dicono. Essere in grado di usarli, poi, farà sembrare il nostro inglese come quello di un madrelingua!
"Dopo anni alla ricerca di un metodo ho capito che il modo migliore per imparare i phrasal verbs è lavorando con un contesto specifico. In questo modo sarà più facile ricordarli ed essere in grado di usarli in una fase di produzione (speaking e writing). Le serie TV in questo possono aiutarci tantissimo!"
Oggi abbiamo il piacere di presentare il primo articolo di una rubrica dedicata alle serie TV, e a come usarle in classe per rendere le nostre lezioni più entusiasmanti e per fare entrare in confidenza i nostri studenti con la lingua parlata e le espressioni più comuni.