immagine

Crescere, imparare e divertirsi insieme nella classe primaria!

Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.

 immagine

I 3 elementi chiave della motivazione, con studenti adolescenti e preadolescenti

Olha Madylus fornisce una panoramica dei principali approcci per mantenere motivati i nostri studenti, attraverso comportamenti e stratagemmi che potrebbero in alcuni casi sembrare controintuitivi.

 immagine

La cultura di aprirsi agli altri: la base per il cambiamento nelle scuole e non solo

In questo articolo, Andy Hockley esplora l’importanza della cultura all’interno delle organizzazioni, scuole incluse. L’autore nota che una maggiore apertura verso gli altri può essere da supporto al cambiamento.

 immagine

Back to school: sviluppare le life competencies attraverso attività di ice breaking

In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.

 immagine

Competenze digitali: cosa riserva il futuro per gli insegnanti di lingua?

Le competenze digitali dal punto di vista un insegnante includono sia il lato tecnologico che quello pedagogico, e sono diventate più importanti che mai, così come il benessere degli studenti, insieme a quello dell’insegnante stesso.

 immagine

Il benessere digitale nell'insegnamento linguistico

Nel contesto dell’insegnamento coadiuvato dalla tecnologia, benessere digitale significa usare la tecnologia in modo da promuovere il successo e la salute nostra e dei nostri studenti in modo olistico.

 immagine

Motivare gli studenti di lingua attraverso la tecnologia

Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.

 immagine

Apprendimento collaborativo: cos'è e perché funziona

L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.

 immagine

Leadership personale: imparare a conoscere se stessi

L’autrice e docente di didattica della lingua inglese Betsy Parrish ci parla di leadership personale e della consapevolezza che abbiamo di noi e del nostro percorso professionale. Con la fine delle lezioni e l’estate alle porte, può essere il momento giusto per affrontare questo genere di riflessioni.

 immagine

Perché per ogni insegnante è importante sentirsi parte di una comunità

Far parte di una comunità di insegnanti è importante per molte ragioni, che includono il benessere, la formazione professionale e la longevità della propria carriera. Diamo uno sguardo ai motivi per cui un insegnante dovrebbe fare parte di una comunità di colleghi.

 immagine

Come imparare una nuova lingua cambia la nostra mente

Numerosi studi hanno esaminato il modo in cui imparare una nuova lingua influenza il funzionamento del nostro cervello a diverse età. Andiamo a vedere l’impatto che imparare una nuova lingua ha sulla nostra mente.

 immagine

L'importanza di insegnare inglese giocando

Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.

 immagine

Sviluppare le relazioni sociali e la motivazione in classe

La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.

 immagine

Ripartire dopo le feste

Ricominciare la scuola a gennaio dopo una lunga pausa può risultare molto difficile sia per gli studenti che per gli insegnanti. È probabile che tutti si siano abituati a dormire un po’ di più, ad indulgere a tavola e in generale a fare solo quello di cui hanno voglia, ed ecco che il ritorno alla routine scolastica può essere una sfida.

 immagine

Insegnare a vivere serenamente la valutazione

Quando gli studenti vedono o sentono la parola "valutazione" mediamente reagiscono in modo piuttosto negativo. Perché questo avviene?

 immagine

Affrontare la pressione sociale con gli adolescenti

Molti specialisti concordano sul fatto che l'arma migliore per combattere la pressione sociale è la fiducia in sé stessi. Quando lo studente crede nelle sue capacità ed è sicuro della sua personalità e di come gli altri lo vedono, non sembra soffrire la pressione in modo così significativo.

 immagine

Rientro col botto! Partire con il piede giusto con una nuova classe

Iniziare un nuovo anno con nuovi alunni può sembrare una prospettiva scoraggiante, anche per gli insegnanti esperti. Per fortuna, esistono molte attività già ampiamente testate che possono aiutarti a rompere il ghiaccio, favorire un’atmosfera di classe rispettosa ed assicurare che il rientro a scuola sia per tutti un’ottima esperienza.

 immagine

Come creare un ambiente inclusivo in classe

L’inclusività ha successo in una scuola o in una classe solo quando tutti gli studenti si sentono parte della comunità scolastica. Questo può diventare realtà solo discutendo in modo aperto la comprensione e il rispetto delle differenze che le persone presentano, sia a livello di abilità che di background. Un ambiente inclusivo fa sentire ognuno valorizzato.

 immagine

Feedback: 5 motivi per cui probabilmente è questa la skill più importante in assoluto

Un feedback ben dato ha benefici per chi lo dà, per chi lo riceve e per l’organizzazione nel suo complesso. Ecco di seguito cinque motivi per cui il feedback è forse la più importante fra le competenze comunicative.

 immagine

Promuovere l'autostima e il benessere in classe

L’autostima è un costrutto che si forma sulla base del vissuto dei nostri studenti durante l’infanzia e l’adolescenza. È fortemente correlata con il modo in cui noi come genitori ed insegnanti qualifichiamo le loro azioni.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?