Non sorprende che la ricerca mostri una relazione molto forte tra la comprensione del testo e la conoscenza del lessico. Dopotutto, per comprendere ciò che leggiamo, dobbiamo essere in grado di capire le parole che incontriamo nel testo. Si tratta di una relazione reciproca: più ampio è il tuo lessico, più facile sarà leggere, e più leggi, più si arricchisce il tuo lessico.
La stagione degli esami sta iniziando ed è tempo di esercitazioni finali! Quando si preparano gli studenti alle certificazioni Cambridge English Digital, la gestione logistica di una simulazione d’esame può risultare leggermente diversa rispetto a quella di un esame tradizionale.
Le certificazioni Cambridge English sono considerate un marchio di eccellenza e sono riconosciute in tutto il mondo. Tuttavia, i candidati potrebbero trovare gli esami Cambridge impegnativi perché vengono valutate diverse abilità linguistiche in un lasso di tempo prestabilito. Fortunatamente, la chiave del successo è semplice: preparazione ed esercitazione, ed è qui che le simulazioni d’esame possono aiutare.
L'obiettivo è superare la visione delle esercitazioni all'esame come semplici esercizi da completare in un tempo limitato, per trasformarli in strumenti per lavorare, riflettere e creare strategie per migliorare l'apprendimento dell'inglese.
In questo articolo, offriamo tre idee di attività per aiutare gli studenti a migliorare il proprio lessico in vista dell'esame, ma anche la propria comprensione del contesto e della relazione fra significato e forma.
Il potenziale degli strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale generativa nell'insegnamento dell'inglese è vasto, ma è fondamentale un utilizzo responsabile ed efficace. Abbiamo già condiviso alcune idee su come utilizzare questi strumenti nella tua classe, ora puoi anche scaricare gratuitamente il pacchetto per esplorare ancora più a fondo il potere dell'Intelligenza Artificiale generativa nel tuo insegnamento.
Gli esami digitali rispondono a un ampio ventaglio di necessità degli studenti, rendendo la loro esperienza più accessibile ed inclusiva. Questo articolo mostra la nuova piattaforma per gli esami Cambridge English Digital e il modo in cui le sue caratteristiche migliorano l’accessibilità.
Sempre più studenti si aspettano un esame digitale. Abbiamo parlato con i candidati chiedendo loro cosa hanno apprezzato di più dell’esperienza fatta il giorno dell’esame. Ecco cosa ci hanno detto.
Fabiola Galli, docente e coordinatrice per la lingua inglese al collegio Ballerini di Seregno (MB), scuola premiata agli ultimi Preparation Centres Awards, nella categoria “Inspiring Cambridge Story”, che premia le scuole che hanno condiviso le esperienze più uniche e in linea con la mission di Cambridge: quella di diffondere la conoscenza, la curiosità e la comprensione reciproca in tutto il mondo.
La scorsa settimana, i Cambridge Day hanno toccato le città di Bari, Roma, Riccione e Udine. Una tornata di appuntamenti così intensa non si vedeva da anni e siamo felicissimi che oltre 900 insegnanti abbiano partecipato, mostrando interesse ed entusiasmo per i temi presentati: dall’Intelligenza Artificiale allo sviluppo di skills.
Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.
I bambini non nascono con un insieme di valori prestabiliti ma li imparano innanzitutto dalle loro famiglie e dal loro ambiente circostante, soprattutto la scuola. Come insegnanti, questo ci pone in una posizione di grande responsabilità. I materiali che usiamo, le attività che scegliamo di svolgere e i nostri stessi comportamenti e attitudini, costituiscono un modello che influenzerà lo sviluppo dei nostri studenti come esseri umani.
Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Riccardo ha solo 10 anni, ma ha già tante passioni e ancora più sogni nel cassetto. Ci ha detto che da grande vuole fare il giornalista culturale, e le certificazioni Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers che ha ottenuto grazie alla sua scuola sono un primo passo verso la realizzazione di questo sogno!
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesco è uno studente di Putignano (BA). Diplomatosi l'estate scorsa, riflette sui traguardi linguistici intrapresi grazie alla collaborazione della sua scuola con Cambridge e si pone qualche obiettivo per il futuro, tra viaggi post maturità e il sogno in campo finanziario a Londra. Francesco è stato tra i primi a beneficiare degli esami computer-based.
Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.
Natale è alle porte e Victoria ti regala 3 attività multilivello che puoi provare con i tuoi studenti per rendere più leggeri questi ultimi giorni prima delle feste... senza rinunciare a sviluppare le loro competenze linguistiche!
I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.