L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.
Ben Goldstein spiega come trasformare la dipendenza degli adolescenti dai loro cellulari in un vantaggio per noi insegnanti, suggerendo qualche attività da svolgere utilizzando proprio questo strumento, ovviamente in modo mirato e controllato.
Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.
Olha Madylus fornisce una panoramica dei principali approcci per mantenere motivati i nostri studenti, attraverso comportamenti e stratagemmi che potrebbero in alcuni casi sembrare controintuitivi.
Tenere alto il livello di motivazione e di interesse degli studenti in classe può risultare difficile a volte. Integrare altre tipologie di attività che agli studenti piace svolgere in altri contesti, può aiutarci a promuovere un ambiente di apprendimento più coinvolgente. È qui che entra in gioco la “gamification”!
La scorsa settimana, Cambridge Live ha regalato agli insegnanti di tutto il mondo nuove idee e fonti d'ispirazione, pronte da portare nelle loro classi.
In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.
Nel contesto dell’insegnamento coadiuvato dalla tecnologia, benessere digitale significa usare la tecnologia in modo da promuovere il successo e la salute nostra e dei nostri studenti in modo olistico.
Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.
L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.
L’autrice e docente di didattica della lingua inglese Betsy Parrish ci parla di leadership personale e della consapevolezza che abbiamo di noi e del nostro percorso professionale. Con la fine delle lezioni e l’estate alle porte, può essere il momento giusto per affrontare questo genere di riflessioni.
Alfabetizzazione digitale significa molto di più che saper usare un computer. Per diventare digitalmente alfabetizzato, uno studente deve sviluppare un ventaglio di competenze: dal giudicare l’accuratezza di un’informazione al riconoscere le minacce quando si naviga il web...
I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.
Far parte di una comunità di insegnanti è importante per molte ragioni, che includono il benessere, la formazione professionale e la longevità della propria carriera. Diamo uno sguardo ai motivi per cui un insegnante dovrebbe fare parte di una comunità di colleghi.
Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.
Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Ci sono un’ampia serie di metodologie didattiche, tutte basate interamente sul gioco o sull’incorporare elementi di gioco. Il gioco diventa quindi uno strumento che aiuta a favorire i percorsi neurali legati all’espansione della conoscenza, all’aumento del benessere, al miglioramento della memoria e all’organizzazione mentale.
Lo speaking non è la prima competenza che viene in mente quando stai riflettendo su come usare dispositivi mobili in classe. Dopotutto, lo schermo tende ad essere un ostacolo alla conversazione e alla comunicazione faccia a faccia. Se però usiamo questi dispositivi in modo intelligente, possono diventare uno strumento potente per aiutare i tuoi studenti a sviluppare le loro competenze orali, sia in classe che a casa.
Che cosa significa "Educazione alla Cittadinanza"? È solo un concetto teorico, una disciplina che siamo chiamati ad insegnare ma che rischia di essere vissuta come ulteriore adempimento da assolvere e che facciamo fatica a calare nella realtà dei nostri studenti? Secondo Lorenza Accornero no, può invece essere vissuta come un'opportunità.