immagine

Phonics: esplorare i suoni nella classe primaria

Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.

 immagine

The Cambridge Experience #13 – Sheila, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Crescere, imparare e divertirsi insieme nella classe primaria!

Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2023

Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!

 immagine

The Cambridge Experience #9 – Giovanni, docente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.

 immagine

Il nuovo Sustainability Framework per l’inglese – scarica le activity card gratuite!

Jade Blue spiega come possiamo supportare i nostri studenti nello sviluppo di quelle competenze che servono per vivere in modo più sostenibile, diventare cittadini più responsabili ed essere in grado di avere un impatto positivo sulla società.

 immagine

The Cambridge Experience #7 – Rachele, docente, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rachele Ferrara insegna inglese all’IS Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, istituto che si è classificato tra i migliori centri di preparazione nel 2022 con il premio “Champion for Official Cambridge Preparation Centre Materials”.

 immagine

Game on, not game over: usare i videogiochi per insegnare l'inglese

L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.

 immagine

Una classe inclusiva: 3 attività per aumentare la fiducia in se stessi dei tuoi studenti

Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.

 immagine

The Cambridge Experience #2 – Alessandro, studente, Casale Monferrato (AL)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Arrivato al quinto anno del Liceo internazionale delle Scienze Applicate Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, il suo sogno si sta per realizzare: grazie alla certificazione IELTS, frequenterà il corso di laurea in Applied Science all’Università di Delft, in Olanda.

 immagine

The Cambridge Experience #1 – Ana, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Ana Plavsa insegna inglese all’Istituto San Leone Magno di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Lower Secondary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Back to school: sviluppare le life competencies attraverso attività di ice breaking

In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.

 immagine

Tutto quello che i tuoi studenti devono sapere per affrontare gli esami senza paura

I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.

 immagine

Come aiutare i tuoi piccoli studenti a sentirsi pronti per il giorno dell’esame

Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.

 immagine

Come aiutare i tuoi studenti a sentirsi pronti per il giorno dell'esame

Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.

 immagine

Il modo migliore per sviluppare le competenze di listening e la sicurezza degli studenti

Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?

 immagine

Le due facce della lingua parlata: Oracy e Interaction

Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.

 immagine

Preparazione agli esami nel mondo reale

Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.

 immagine

Una lezione sul lessico pronta per l'uso: linguaggio formale e informale

Mike Astbury è un insegnante d’inglese appassionato al tema del rendere le proprie lezioni divertenti, anche a costo di inventare lui stesso dei giochi da proporre in classe. In questo articolo, ci presenta una lezione sul lessico, che può essere usata in classi di livello B2 per affrontare il linguaggio formale e quello informale.

 immagine

Oltre la DDI: il digitale che accompagna la didattica in presenza – la Cambridge Digital Gym

Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?