Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
I mesi estivi sono un periodo in cui molti insegnanti e studenti vorrebbero semplicemente dimenticarsi di tutto, e nessuno sano di mente salterebbe di gioia all’idea di doversi mettere a fare i compiti, ma Jo Szoke prova comunque a convincerci a fare qualcosa durante quei mesi così preziosi.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.
Quando iniziamo la preparazione ai test Cambridge Young Learners con i nostri studenti, ci sono tante cose a cui dobbiamo pensare come insegnanti. Allo stesso tempo, come possiamo non perdere di vista il nostro principale obiettivo in classe, ovvero fare in modo che i nostri alunni si divertano a imparare e a usare la lingua?
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesco è uno studente di Putignano (BA). Diplomatosi l'estate scorsa, riflette sui traguardi linguistici intrapresi grazie alla collaborazione della sua scuola con Cambridge e si pone qualche obiettivo per il futuro, tra viaggi post maturità e il sogno in campo finanziario a Londra. Francesco è stato tra i primi a beneficiare degli esami computer-based.
Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesca è una studentessa di Casale Monferrato (AL), che ha sostenuto tutte le certificazioni Cambridge fino al livello B2 First e quest'anno si appresta ad affrontare l'esame di maturità e l'esame C1 Advanced. Una ragazza ambiziosa con progetti ancora più ambiziosi per il proprio futuro!
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rachele Ferrara insegna inglese all’IS Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, istituto che si è classificato tra i migliori centri di preparazione nel 2022 con il premio “Champion for Official Cambridge Preparation Centre Materials”.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rebecca è un'ex studentessa del liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), che ora sta proseguendo i suoi studi e realizzando i suoi progetti, anche grazie a Cambridge.
Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.
L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.
I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.
Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.
Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
Fin da tempi antichissimi, la conoscenza è stata tramandata oralmente di generazione in generazione - permettendo quindi al nostro cervello di adattarsi in modo tale da apprendere attraverso le storie. Inoltre, in classe si crea un'atmosfera rilassata e di condivisione, che sappiamo essere fondamentale per l'apprendimento. Infine, attraverso l'utilizzo di storie, nello specifico contesto dell'apprendimento di una lingua straniera, gli studenti sono esposti a un linguaggio autentico, ed inserito in un chiaro contesto.
Stai pensando di iniziare a preparare i tuoi studenti per le certificazioni Cambridge English? Le nostre qualifiche aiutano gli studenti a migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, passo dopo passo, mantenendoli motivati durante tutto il loro percorso di apprendimento. Questa guida ti mostrerà come valutare il livello dei tuoi studenti, ti offrirà consigli per insegnare a classi ad abilità miste e infine ti permetterà di scaricare tantissime risorse di supporto per cominciare subito la preparazione.
“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!
Viviane Kirmeliene approfondisce il modo in cui gli insegnanti di inglese possono intraprendere la strada del CLIL nell’insegnamento, per poi condividere 8 consigli pratici su come proporre contenuti cross curricolari nelle proprie lezioni.
Le graphic novel stanno diventando sempre più importanti nell’insegnamento dell’inglese, sia come letture illustrate a sé stanti che come storie integrate in corsi General English, come Open Up. Andiamo a vedere le molte ragioni per cui questa particolare tipologia di testo è una risorsa eccellente per le classi di inglese.