immagine

Insegnare nel cambiamento: cosa abbiamo imparato in questi anni e cosa ci riserva il futuro

Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...

 immagine

Sviluppare le relazioni sociali e la motivazione in classe

La scuola può essere un ambiente difficile, con dinamiche sociali competitive e complesse da vivere, e la volontà degli studenti di impegnarsi nell’apprendimento dipende molto dalle relazioni sociali all’interno del gruppo classe.

 immagine

Alla scoperta dell'inglese con Minecraft!

“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!

 immagine

Esprimere un'opinione con i verbi di stato

In questo articolo, Nicole Brun-Mercer condivide le strategie per aiutare gli studenti ad esprimere la propria opinione con i verbi di stato.

 immagine

Tenere sotto controllo il livello di attenzione della classe

Una comunicazione efficace è la chiave della leadership, e di conseguenza anche una parte cruciale della gestione della classe. Il modo in cui interagisci con i tuoi studenti ha un impatto importante sul modo in cui apprendono, sia offline che online.

 immagine

Cambridge Life Competencies: attiva la tua lezione con le nostre carte scaricabili!

Avere un insieme di competenze ampio e vario è essenziale per avere successo nel mondo in rapido cambiamento in cui viviamo oggigiorno. Le Activity Cards offrono un pacchetto completo di oltre sessanta attività che puoi provare con i tuoi studenti adolescenti.

 immagine

La didattica online 15 mesi dopo: tiriamo le somme

Adesso, a 15 mesi di distanza, siamo tutti più abituati alla nostra vita online, più fiduciosi e più competenti nel muoverci nei nostri luoghi di lavoro virtuali. Abbiamo anche un po’ più di tempo per fermarci un attimo e tirare le somme.

 immagine

Usare i quiz e la gamification in classe

In questo articolo, Greg ci fornisce qualche idea creativa su come mantenere alti il coinvolgimento e la motivazione dei tuoi studenti in un periodo in cui, malgrado il ritorno in aula, il livello di attenzione potrebbe essere diminuito un po’.

 immagine

Didattica ibrida: consigli per una migliore pianificazione delle attività

Se inizi a pensare le lezioni ibride come lezioni online, in cui qualche studente è presente, ti accorgerai che pianificarle è molto più semplice.

 immagine

Pronti per la DDI? Con Cambridge sì!

Sapevi che tutti i corsi Cambridge hanno già tutto quello di cui hai bisogno per integrare la didattica digitale nel tuo piano formativo per l’inglese?

 immagine

Consigli pratici per la classe ibrida

In questo articolo, troverai molti consigli utili per la didattica e soluzioni per i problemi tecnici e metodologici più comuni che gli insegnanti incontrano in uno scenario ibrido.

 immagine

Ibrida? Mista? Sincrona? Asincrona? Come preferisci la didattica online?

Dopo un anno intero ad insegnare online, possiamo dire con certezza di saperne molto di più ora rispetto ai tranquilli tempi pre-COVID. Ma per essere in grado di imparare dai nostri errori, migliorare le nostre strategie ed essere pronti per qualsiasi situazione la vita ci butti addosso, abbiamo bisogno di capire un po’ meglio la didattica online.

 immagine

Cambridge Life Competencies: Sviluppo emotivo

Questa competenza influenza il nostro modo di imparare e di portare a termine efficacemente le attività assegnate, a qualsiasi età, a scuola come al lavoro.

 immagine

Opportunità nella didattica digitale e a distanza

Niall Curry analizza la strada che l’istruzione stava percorrendo prima della pandemia e le opportunità che l’insegnamento da remoto offre, inclusa la realtà virtuale e gli scambi culturali virtuali.

 immagine

Cambridge Life Competencies: Creatività

Alcune persone pensano che la creatività sia una dote naturale: o ce l’hai o non ce l’hai, invece esistono molti modi per coltivare e sviluppare queste competenze nei nostri studenti.

 immagine

Cambridge Life Competencies: Responsabilità Sociali

La responsabilità sociale è un tema caldo di questi tempi! Potresti trovare occasioni di trattarla già nel tuo corso. Un esempio potrebbe essere quando affronti argomenti relativi ai problemi globali o a diverse culture.

 immagine

Insegnare online e in presenza... contemporaneamente? Parte 2

"La percezione prevalente è stata quella che l’insegnamento di persona fosse migliore, e le famiglie erano preoccupate che non ci sarebbe stato abbastanza tempo per preparare gli studenti agli esami di fine ciclo. Ora credo che le famiglie abbiano capito che ci sono anche vantaggi in questo tipo di didattica."

 immagine

Cambridge Life Competencies: Pensiero Critico

Il pensiero critico è una competenza chiave necessaria nella vita di tutti i giorni. Dovrebbe essere applicata a tutti gli aspetti della vita educativa di uno studente, a prescindere dall’età o dalle abilità.

 immagine

Insegnare online e in presenza... contemporaneamente? Parte 1

La didattica "ibrida" aiuta le scuole ad implementare le misure di distanziamento sociale e permette agli studenti più vulnerabili o in autoisolamento di continuare ad apprendere, ma cosa significa per gli insegnanti? Com’è possibile bilanciare i bisogni di questi studenti con quelli di coloro che hai di fronte?

 immagine

Cambridge Life Competencies: Collaborazione

Integrare le life competencies nelle tue lezioni d’inglese non deve distrarti dal perseguimento degli obiettivi linguistici. In questo articolo, Jasmin Silver delinea come portare a lezione uno o più aspetti della collaborazione, sia in presenza che online.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?