La primavera è sbocciata nell’emisfero boreale! Perché non fare uscire un po’ i tuoi studenti approfittando del bel tempo? In questo articolo, Noreen Lam esplora i benefici dell’apprendimento nella natura e alcuni modi per integrare alcune attività pratiche nelle tue lezioni d’inglese.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Riccardo ha solo 10 anni, ma ha già tante passioni e ancora più sogni nel cassetto. Ci ha detto che da grande vuole fare il giornalista culturale, e le certificazioni Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers che ha ottenuto grazie alla sua scuola sono un primo passo verso la realizzazione di questo sogno!
Paula di Learn English with Cambridge consiglia per i nostri studenti un classico della letteratura inglese ancora molto attuale: “Frankenstein”.
Le graphic novel stanno diventando sempre più importanti nell’insegnamento dell’inglese, sia come letture illustrate a sé stanti che come storie integrate in corsi General English, come Open Up. Andiamo a vedere le molte ragioni per cui questa particolare tipologia di testo è una risorsa eccellente per le classi di inglese.
Cosa rende bella una storia? Yann Martel pone ai suoi lettori questa domanda attraverso il suo romanzo più noto, “Life of Pi”, ma li incoraggia anche a pensarci quando interpretano il mondo che li circonda.
Le esigenze di lettura degli studenti cambiano man mano che fanno progressi? Craig Thaine, autore di “Off the Page Activities to Bring Lessons Alive and Enhance Learning”, esamina alcuni cambiamenti che possono verificarsi e dà suggerimenti sui modi in cui gli insegnanti possono rispondervi nelle loro lezioni.
Una delle nostre sfide didattiche, quindi, è quella di trovare nuovi modi per costruire lezioni efficaci e stimolanti che, in primo luogo, coinvolgano i nostri studenti e poi, consentano loro di fare progressi.
Quando leggiamo, impariamo… specialmente quando il testo non è nella nostra lingua natale! Incoraggiare gli studenti a leggere in inglese può aprirgli mondi interi e parallelamente permettergli di sviluppare competenze di inglese attraverso un’attività piacevole.
Molti studenti rientreranno a scuola dopo aver passato mesi lontano dall’aula, ognuno con diversi gradi di motivazione, fiducia in se stessi, accesso ai materiali, il desiderio o l’opportunità di allenarsi con l’inglese e così via. Quando questo accadrà, possiamo stare certi che il divario fra loro sarà aumentato.