immagine

The Cambridge Experience #1 – Ana, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Ana Plavsa insegna inglese all’Istituto San Leone Magno di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Lower Secondary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Sviluppare lo speaking: un focus su grammatica e lessico ai livelli d'esame B1 e B2

Ovviamente, se i tuoi studenti stanno facendo degli errori, allora dovrai usare il tuo giudizio per evidenziarli e offrire una soluzione. E per farlo, ha senso non solo “correggere” gli errori, ma addirittura affinare la lingua, aiutarli a lavorare verso il livello successivo.

 immagine

Apprendimento collaborativo: cos'è e perché funziona

L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.

 immagine

Come aiutare i tuoi piccoli studenti a sentirsi pronti per il giorno dell’esame

Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.

 immagine

Il modo migliore per sviluppare le competenze di listening e la sicurezza degli studenti

Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?

 immagine

Le due facce della lingua parlata: Oracy e Interaction

Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.

 immagine

Preparazione agli esami nel mondo reale

Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.

 immagine

Una lezione sul lessico pronta per l'uso: linguaggio formale e informale

Mike Astbury è un insegnante d’inglese appassionato al tema del rendere le proprie lezioni divertenti, anche a costo di inventare lui stesso dei giochi da proporre in classe. In questo articolo, ci presenta una lezione sul lessico, che può essere usata in classi di livello B2 per affrontare il linguaggio formale e quello informale.

 immagine

Oltre la DDI: il digitale che accompagna la didattica in presenza – la Cambridge Digital Gym

Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.

 immagine

Attività FUN word: schede gioco per Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers – Parte 5

Il mese scorso ti abbiamo presentato Nedda, Bolt e Clunk. Oggi ti presentiamo Leon, Pixy e Sky, per l'ultimo appuntamento di questa serie. Grazie per aver letto!

 immagine

Raccontare storie in classe – storytelling con bambini di livello Pre-A1 e A1

Fin da tempi antichissimi, la conoscenza è stata tramandata oralmente di generazione in generazione - permettendo quindi al nostro cervello di adattarsi in modo tale da apprendere attraverso le storie. Inoltre, in classe si crea un'atmosfera rilassata e di condivisione, che sappiamo essere fondamentale per l'apprendimento. Infine, attraverso l'utilizzo di storie, nello specifico contesto dell'apprendimento di una lingua straniera, gli studenti sono esposti a un linguaggio autentico, ed inserito in un chiaro contesto.

 immagine

Come iniziare a preparare i tuoi studenti per le certificazioni Cambridge

Stai pensando di iniziare a preparare i tuoi studenti per le certificazioni Cambridge English? Le nostre qualifiche aiutano gli studenti a migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, passo dopo passo, mantenendoli motivati durante tutto il loro percorso di apprendimento. Questa guida ti mostrerà come valutare il livello dei tuoi studenti, ti offrirà consigli per insegnare a classi ad abilità miste e infine ti permetterà di scaricare tantissime risorse di supporto per cominciare subito la preparazione.

 immagine

Alla scoperta dell'inglese con Minecraft!

“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!

 immagine

Attività FUN word: schede gioco per Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers – Parte 4

Il mese scorso ti abbiamo presentato Max, Oksi e Hunter. Oggi ti presentiamo Nedda, Bolt e Clunk, disegnati da bambini di Regno Unito, Spagna e Corea del Sud. Puoi scaricare queste schede gioco e le soluzioni, insieme ad altre risorse, sul sito di Edizioni il Capitello.

 immagine

Attività FUN word: schede gioco per Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers – Parte 3

Il mese scorso ti abbiamo presentato Frankie, Woody e Jo. Oggi ti presentiamo Max, Oksi e Hunter, disegnati da bambini di Regno Unito, Cina e Russia.

 immagine

Attività FUN word: schede gioco per Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers – Parte 2

Ti presentiamo Frankie, Woody e Jo! Continuiamo la nostra serie di schede gioco per abituare i bambini al lessico specifico degli esami Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.

 immagine

Grandi progetti per piccoli studenti

Tra le tante sfide che ogni insegnante si trova ad affrontare, c’è quella del coinvolgimento dei bambini e, nel caso dell’insegnamento di una lingua straniera, si aggiunge anche il difficile compito di motivare lo studente ad uscire dalla propria comfort zone e provare ad esprimersi in inglese. In questo contesto, uno strumento che ci permette di supportare sia l’aspetto motivazionale che quello emotivo, è la creazione e lo sviluppo di progetti.

 immagine

Utilizzare materiali autentici a lezione

Ci sono diverse ragioni che giustificano la scelta di non usare materiali autentici con i livelli più bassi, ad esempio la paura che gli studenti possano entrare nel panico quando devono confrontarsi con un linguaggio che gli è poco familiare...

 immagine

Attività FUN word: schede gioco per Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers – Parte 1

Oggi ti presentiamo Bobbie, Skippy e Himmy! Con l’intento di supportare il lavoro degli insegnanti, ti proponiamo una serie di schede gioco per abituare i bambini al lessico specifico degli esami Pre A1 Starters, A1 Movers e A2 Flyers.

 immagine

Le parole mostruose e le loro storie

Halloween si avvicina! Scopri il significato dietro a queste parole e poi prova le attività suggerite nella tua classe...

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?