immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2023

Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!

 immagine

Il nuovo Sustainability Framework per l’inglese – scarica le activity card gratuite!

Jade Blue spiega come possiamo supportare i nostri studenti nello sviluppo di quelle competenze che servono per vivere in modo più sostenibile, diventare cittadini più responsabili ed essere in grado di avere un impatto positivo sulla società.

 immagine

Insegnare l’inglese: per vivere o per lavorare?

Philip Kerr condivide con noi qualche approfondimento sulle attuali tendenze e sui cambiamenti che stanno attraversando il mondo ELT, esplorando alcune delle motivazioni principali che spingono le persone a insegnare e ad apprendere l’inglese.

 immagine

Game on, not game over: usare i videogiochi per insegnare l'inglese

L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.

 immagine

3 attività natalizie per tutte le età!

Natale è alle porte e Victoria ti regala 3 attività multilivello che puoi provare con i tuoi studenti per rendere più leggeri questi ultimi giorni prima delle feste... senza rinunciare a sviluppare le loro competenze linguistiche!

 immagine

Come gli smartphone possono giocare a vantaggio della didattica

Ben Goldstein spiega come trasformare la dipendenza degli adolescenti dai loro cellulari in un vantaggio per noi insegnanti, suggerendo qualche attività da svolgere utilizzando proprio questo strumento, ovviamente in modo mirato e controllato.

 immagine

6 modi per portare la gamification nelle tue lezioni d'inglese

Tenere alto il livello di motivazione e di interesse degli studenti in classe può risultare difficile a volte. Integrare altre tipologie di attività che agli studenti piace svolgere in altri contesti, può aiutarci a promuovere un ambiente di apprendimento più coinvolgente. È qui che entra in gioco la “gamification”!

 immagine

Cambridge Live: uno sguardo al futuro

La scorsa settimana, Cambridge Live ha regalato agli insegnanti di tutto il mondo nuove idee e fonti d'ispirazione, pronte da portare nelle loro classi.

 immagine

La cultura di aprirsi agli altri: la base per il cambiamento nelle scuole e non solo

In questo articolo, Andy Hockley esplora l’importanza della cultura all’interno delle organizzazioni, scuole incluse. L’autore nota che una maggiore apertura verso gli altri può essere da supporto al cambiamento.

 immagine

Sviluppare lo speaking: un focus su grammatica e lessico ai livelli d'esame B1 e B2

Ovviamente, se i tuoi studenti stanno facendo degli errori, allora dovrai usare il tuo giudizio per evidenziarli e offrire una soluzione. E per farlo, ha senso non solo “correggere” gli errori, ma addirittura affinare la lingua, aiutarli a lavorare verso il livello successivo.

 immagine

Apprendimento collaborativo: cos'è e perché funziona

L’apprendimento collaborativo può essere uno strumento di grande valore e può assumere svariate forme: dai giochi in classe, ai progetti, alle attività di team building. Qualsiasi attività in cui l’apprendimento dell’inglese è svolto tramite il lavoro degli studenti in gruppo, rappresenta un’opportunità per collaborare.

 immagine

Capire e promuovere l'alfabetizzazione digitale nella classe d'inglese

Alfabetizzazione digitale significa molto di più che saper usare un computer. Per diventare digitalmente alfabetizzato, uno studente deve sviluppare un ventaglio di competenze: dal giudicare l’accuratezza di un’informazione al riconoscere le minacce quando si naviga il web...

 immagine

Tutto quello che i tuoi studenti devono sapere per affrontare gli esami senza paura

I nuovi booklet informativi per i candidati sono pensati per dare ai tuoi studenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per affrontare l’esame, ma sono anche una valida risorsa per l’insegnamento.

 immagine

Perché per ogni insegnante è importante sentirsi parte di una comunità

Far parte di una comunità di insegnanti è importante per molte ragioni, che includono il benessere, la formazione professionale e la longevità della propria carriera. Diamo uno sguardo ai motivi per cui un insegnante dovrebbe fare parte di una comunità di colleghi.

 immagine

Come aiutare i tuoi piccoli studenti a sentirsi pronti per il giorno dell’esame

Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.

 immagine

Il modo migliore per sviluppare le competenze di listening e la sicurezza degli studenti

Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?

 immagine

Come usare elementi visuali nella classe primaria

Fabio Galvanini ripercorre quanto presentato insieme a Sarah Ellis nel webinar tenutosi lo scorso 14 aprile, parlando di come integrare l'utilizzo di elementi visuali nella classe primaria.

 immagine

Una lezione sul lessico pronta per l'uso: linguaggio formale e informale

Mike Astbury è un insegnante d’inglese appassionato al tema del rendere le proprie lezioni divertenti, anche a costo di inventare lui stesso dei giochi da proporre in classe. In questo articolo, ci presenta una lezione sul lessico, che può essere usata in classi di livello B2 per affrontare il linguaggio formale e quello informale.

 immagine

Educare alla cittadinanza la generazione 2030 in modo semplice e avvincente

Che cosa significa "Educazione alla Cittadinanza"? È solo un concetto teorico, una disciplina che siamo chiamati ad insegnare ma che rischia di essere vissuta come ulteriore adempimento da assolvere e che facciamo fatica a calare nella realtà dei nostri studenti? Secondo Lorenza Accornero no, può invece essere vissuta come un'opportunità.

 immagine

Alla scoperta dell'inglese con Minecraft!

“Adventures in English with Cambridge” è il nuovo mondo di Minecraft sviluppato dagli esperti Cambridge e pensato per accompagnare i ragazzi dai 6 ai 13 anni alla scoperta dell’inglese, attraverso una storia avvincente, piena di divertenti rompicapi e popolata da simpatici personaggi!

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?