immagine

Un podcast per riflettere sull'innovazione nella didattica

Teachers Talk Tech è un podcast che esplora come la tecnologia può sostenere l’insegnamento delle lingue. Le conversazioni degli ospiti, ricchi di spunti e riflessioni pratiche, sono dedicate a tutti quegli insegnanti che perseguono un costante miglioramento della propria prassi didattica, per un impatto sempre più grande sulle vite dei propri studenti.

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 4: pensiero critico per allenare e aprire la mente

Oggi affrontiamo una competenza tanto preziosa quanto urgente: il pensiero critico. In un’epoca di sovraccarico informativo, fake news e opinioni veloci, i tuoi studenti hanno bisogno di strumenti per analizzare, valutare, fare domande intelligenti, distinguere i fatti dalle opinioni e, soprattutto, pensare con la propria testa.

 immagine

Come l’IA sta trasformando la valutazione linguistica

È probabile che tu sia tra i numerosi docenti di lingue che già utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nella didattica. Ma in che modo l’IA sta trasformando la valutazione linguistica?

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 1: una nuova bussola per l’insegnamento linguistico

In un mondo che evolve rapidamente, la nostra missione come insegnanti non è solo quella di trasmettere contenuti linguistici, ma anche di accompagnare i nostri studenti verso competenze che li rendano cittadini consapevoli, flessibili e pronti al futuro.

 immagine

The Cambridge Experience #29 – Unire inglese, robotica e inclusività... in quinta elementare

Immagina una classe di bambini di dieci anni che costruiscono un braccio robotico con i mattoncini LEGO® per aiutare una persona con disabilità. Questo è il progetto dell'H-FARM International School di Rosà (VI), scuola vincitrice nella categoria "Making a Difference in Primary" alla nona edizione dei Preparation Centres Awards.

 immagine

Preparation Centres Awards: i vincitori della nona edizione

Ancora una volta la sontuosa cornice di Villa Wolkonsky, a Roma, ha ospitato i Preparation Centres Awards, che nella sua nona edizione ha visto 17 scuole premiate in 6 diverse categorie per averci raccontato storie che riflettono i valori che portiamo avanti: valori come inclusione, innovazione, empowerment, e soprattutto un’incrollabile fiducia nell’educazione come principale strumento per il progresso della società. In tre parole: making a difference.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day autunnali 2024

Nelle scorse settimane, i Cambridge Day hanno fatto tappa nelle città di Salerno, Roma, Catania, Torino, Venezia e Firenze. La calorosa partecipazione dei 1400 insegnanti presenti è stata una testimonianza tangibile del valore e dell’impatto dei temi presentati per la comunità di insegnanti d’inglese in Italia. Scopri i contenuti principali di questa edizione dei Cambridge Day e porta con te tutti i consigli più preziosi!

 immagine

Il "native-speakerism" nell'insegnamento dell'inglese: oltre la competenza linguistica

Il native-speakerism è una forma di discriminazione basata sull'idea che solo i madrelingua di una lingua possano trasmetterla in modo autentico e corretto. Questo concetto sottintende che la competenza linguistica naturale di un madrelingua sia sufficiente per garantire un insegnamento efficace, trascurando le competenze pedagogiche e didattiche essenziali.

 immagine

Perché gli esami digitali sono i preferiti dagli studenti

Sempre più studenti si aspettano un esame digitale. Abbiamo parlato con i candidati chiedendo loro cosa hanno apprezzato di più dell’esperienza fatta il giorno dell’esame. Ecco cosa ci hanno detto.

 immagine

The Cambridge Experience #25 − Scrivere un paper scientifico in terza media? Missione possibile!

La passione e l'esperienza di Alfonso Filippone, docente universitario e al contempo insegnante e referente per le certificazioni Cambridge all'Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli di Foggia, lo hanno portato a ideare un progetto innovativo e all'apparenza impossibile per dei ragazzi di terza media. Il progetto si è concretizzato e ha portato la scuola ad essere premiata agli ultimi Preparation Centres Awards.

 immagine

The Cambridge Experience #24 – Sbloccare skills e opportunità grazie alle certificazioni Cambridge English

Rebecca ha 24 anni, una laurea magistrale in ingegneria elettronica e al momento sta svolgendo un dottorato in ingegneria dell’informazione all’Università Politecnica delle Marche. Nell’intervista, ci ha rivelato come la conoscenza dell’inglese e il possesso di diverse certificazioni Cambridge siano stati di grande aiuto nel suo percorso formativo.

 immagine

L’era dell’IA è iniziata: trasformiamo le lezioni di writing in lezioni sulla competenza digitale

In questo articolo, Jeanne illustra la complessità di sviluppare le competenze di writing nell’era dell’Intelligenza Artificiale, proponendo un approccio nuovo.

 immagine

The Cambridge Experience #23 – Quando la passione si insegna!

Fabiola Galli, docente e coordinatrice per la lingua inglese al collegio Ballerini di Seregno (MB), scuola premiata agli ultimi Preparation Centres Awards, nella categoria “Inspiring Cambridge Story”, che premia le scuole che hanno condiviso le esperienze più uniche e in linea con la mission di Cambridge: quella di diffondere la conoscenza, la curiosità e la comprensione reciproca in tutto il mondo.

 immagine

6 consigli per usare l’IA generativa in classe

Hai già pensato di sfruttare strumenti basati sull’IA nella tua classe, ma non sai da dove iniziare? In questo post, condivideremo alcuni idee di attività e 6 consigli su come usare l’IA generativa nelle tue lezioni di inglese.

 immagine

Portare la sostenibilità in classe: cosa intendiamo per “innovazione”?

Scopri le attività per aiutare i tuoi studenti a sviluppare le loro Sustainability Skills nella dimensione dell'innovazione, nelle nostre schede per studenti di tutte le età.

 immagine

The Cambridge Experience #22 – Tutti i vantaggi di un esame digitale

Sarah Stats è vicedirettrice di International House Milano e San Donato, il maggiore Centro d’Esame autorizzato da Cambridge in Italia, con oltre 15.000 iscritti all’anno e un’esperienza ormai ventennale nella preparazione dei candidati e nella gestione delle sessioni d’esame. In questa intervista, Sarah ha condiviso con noi l’entusiasmo per le nuove certificazioni Cambridge English Digital

 immagine

The Cambridge Experience #21 – 5 decenni di certificazioni... e non sentirli!

Abbiamo intervistato Roberto Danile, Centre Exam Manager di Cambridge English Exams Torino, Centro d’Esame Platinum fra i più grandi e longevi in Italia. La storia di questo Centro è profondamente intrecciata con quella della famiglia di Roberto e ha attraversato cambiamenti epocali nella certificazione linguistica, senza mai perdere l’ambizione di eccellere ed innovare.

 immagine

Portare la sostenibilità in classe: cosa intendiamo per “trasformazione”?

Come insegnanti ed educatori, svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.

 immagine

Portare la sostenibilità in classe: cosa intendiamo per “valori”?

Come insegnanti ed educatori, svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.

 immagine

The Cambridge Experience #20 – Trasformare la passione per le lingue in un lavoro

Adriana lavora come Executive Assistant all’Ambasciata Britannica di Roma dalla fine dello scorso anno e si occupa di gestione logistica, gestione di eventi e relazioni internazionali – ma il percorso che l’ha condotta fin qui è cominciato proprio con una certificazione Cambridge English.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?