Stai cercando delle idee per motivare i tuoi studenti più piccoli in vista del Natale? La ricerca è finita! In questo articolo ti forniamo cinque attività natalizie per far esercitare l’inglese ai bambini in modo divertente e giocoso!
Come insegnante che prepara gli studenti agli esami, ti ritroverai ad assumere ruoli e responsabilità extra. Tuttavia, questo non significa necessariamente più stress per te o per i tuoi studenti. Quando gli studenti hanno le risorse giuste al momento giusto, il percorso verso la certificazione d’inglese Cambridge diventa sia raggiungibile che divertente. Contemporaneamente, il tuo insegnamento diventerà un'esperienza più gratificante. Quindi come possiamo guidare gli studenti sulla via del successo?
Come insegnanti ed educatori svolgiamo un ruolo importante nell'aiutare i nostri studenti a sviluppare le conoscenze, abilità e gli atteggiamenti di cui hanno bisogno per prosperare come cittadini del mondo, e molte di queste abilità riguardano la sostenibilità.
La scorsa settimana, i Cambridge Day hanno toccato le città di Bari, Roma, Riccione e Udine. Una tornata di appuntamenti così intensa non si vedeva da anni e siamo felicissimi che oltre 900 insegnanti abbiano partecipato, mostrando interesse ed entusiasmo per i temi presentati: dall’Intelligenza Artificiale allo sviluppo di skills.
Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.
Mentre la tecnologia continua a trasformare l'istruzione, gli insegnanti hanno accesso ad una varietà di risorse digitali per migliorare il loro modo di insegnare. Una di queste è Presentation Plus.
La valutazione è probabilmente l'ultima cosa a cui vorresti pensare all’inizio dell'anno scolastico. Dopotutto, hai appena messo via le schede dei test di fine anno, vero? In questo post, ti darò 5 ragioni per cui pensare alla valutazione all'inizio dell'anno può effettivamente avere un grande impatto positivo sul corso che tieni e nella qualità della didattica.
Le parole hanno una storia da raccontare. Narrarle rappresenta uno stimolo all’apprendimento, motiva gli studenti e promuove lo sviluppo delle conoscenze.
Sfortunatamente, lo stress è diventato talmente una parte integrante della nostra vita quotidiana, che accettiamo come una sorta di elemento necessario. Ma non dovrebbe essere così: lo stress può causare un grande numero di disturbi fisici e mentali che, se non affrontati, possono avere delle conseguenze a lungo termine.
Se nell’ultima parte dell’anno scolastico hai sentito di essere sull’orlo dell’esaurimento nervoso, questo articolo è pensato per te. Rebecca Rios condivide i suoi 5 consigli per insegnanti, per fare in modo di tenere ben alla larga il “burnout” al rientro dalla pausa estiva!
L'autore e formatore Matthew Ellman osserva gli indicatori che suggeriscono se quello di “teacher trainer” può essere il percorso giusto per te, offrendo al contempo qualche consiglio per il successo.
L’IBL è un approccio che parte da una domanda. Gli studenti indagano l’argomento per trovare la risposta, sviluppando la lingua e altre competenze durante la ricerca. Lo studente ha quindi un ruolo attivo nel proprio processo di apprendimento. L’IBL permette agli studenti di prendere diverse strade, a seconda dei loro interessi e delle loro inclinazioni. Questa estrema flessibilità è ciò che lo rende così inclusivo.
I bambini non nascono con un insieme di valori prestabiliti ma li imparano innanzitutto dalle loro famiglie e dal loro ambiente circostante, soprattutto la scuola. Come insegnanti, questo ci pone in una posizione di grande responsabilità. I materiali che usiamo, le attività che scegliamo di svolgere e i nostri stessi comportamenti e attitudini, costituiscono un modello che influenzerà lo sviluppo dei nostri studenti come esseri umani.
Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
La primavera è sbocciata nell’emisfero boreale! Perché non fare uscire un po’ i tuoi studenti approfittando del bel tempo? In questo articolo, Noreen Lam esplora i benefici dell’apprendimento nella natura e alcuni modi per integrare alcune attività pratiche nelle tue lezioni d’inglese.
Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.
Quando iniziamo la preparazione ai test Cambridge Young Learners con i nostri studenti, ci sono tante cose a cui dobbiamo pensare come insegnanti. Allo stesso tempo, come possiamo non perdere di vista il nostro principale obiettivo in classe, ovvero fare in modo che i nostri alunni si divertano a imparare e a usare la lingua?
Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.
Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!
Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...