Jade Blue spiega come possiamo supportare i nostri studenti nello sviluppo di quelle competenze che servono per vivere in modo più sostenibile, diventare cittadini più responsabili ed essere in grado di avere un impatto positivo sulla società.
Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?
Michael Clancy ci porta alla scoperta del modo particolare in cui la skill dello speaking è trattata in Both Sides, il nuovo corso Cambridge per la Scuola Superiore.
Viviane Kirmeliene approfondisce il modo in cui gli insegnanti di inglese possono intraprendere la strada del CLIL nell’insegnamento, per poi condividere 8 consigli pratici su come proporre contenuti cross curricolari nelle proprie lezioni.
Paula di Learn English with Cambridge consiglia per i nostri studenti un classico della letteratura inglese ancora molto attuale: “Frankenstein”.
Avere un insieme di competenze ampio e vario è essenziale per avere successo nel mondo in rapido cambiamento in cui viviamo oggigiorno. Le Activity Cards offrono un pacchetto completo di oltre sessanta attività che puoi provare con i tuoi studenti adolescenti.
Quando leggiamo, impariamo… specialmente quando il testo non è nella nostra lingua natale! Incoraggiare gli studenti a leggere in inglese può aprirgli mondi interi e parallelamente permettergli di sviluppare competenze di inglese attraverso un’attività piacevole.
Molti studenti potrebbero arrivare in classe già parlando di qualcosa che hanno visto o vogliono vedere. E allora, invece di interrompere queste discussioni, dai un’occhiata a queste tre idee di attività per coinvolgere tutti e portare la televisione in classe!
Se inizi a pensare le lezioni ibride come lezioni online, in cui qualche studente è presente, ti accorgerai che pianificarle è molto più semplice.
Questa competenza influenza il nostro modo di imparare e di portare a termine efficacemente le attività assegnate, a qualsiasi età, a scuola come al lavoro.
Alcune persone pensano che la creatività sia una dote naturale: o ce l’hai o non ce l’hai, invece esistono molti modi per coltivare e sviluppare queste competenze nei nostri studenti.
La responsabilità sociale è un tema caldo di questi tempi! Potresti trovare occasioni di trattarla già nel tuo corso. Un esempio potrebbe essere quando affronti argomenti relativi ai problemi globali o a diverse culture.
Il pensiero critico è una competenza chiave necessaria nella vita di tutti i giorni. Dovrebbe essere applicata a tutti gli aspetti della vita educativa di uno studente, a prescindere dall’età o dalle abilità.
Incoraggiare l’autonomia della tua classe darà ai tuoi studenti le massime possibilità di successo nel loro futuro. Aiutali ad essere meno dipendenti da te e più attivamente coinvolti e impegnati nel proprio processo di apprendimento, sia in classe che fuori, con questi 5 consigli!
La seguente attività mira a fare partecipare gli studenti a una discussione su questo tema, questo a sua volta servirà ad aumentare la loro consapevolezza sul consumo di materiali riciclabili e non riciclabili, e a incoraggiarli a presentare ciò che apprendono attraverso vari metodi.
Affrontare dei testi scritti da diversi punti di vista assicura un maggiore coinvolgimento per tutti gli studenti e questo, a sua volta, conduce ad una migliore assimilazione linguistica.
Quest’anno scolastico, nel primo quadrimestre, ho proposto il debate ad una classe e i ragazzi, che non avevano mai partecipato prima a un’esperienza come questa, si sono entusiasmati tanto da chiedermi di poterla ripetere anche in modalità di didattica a distanza. Ho acconsentito con grande gioia, anche se avevo molte perplessità riguardo lo svolgimento.
Uno strumento sempre molto utile per gli insegnanti sono gli articoli di giornale, che ci permettono di organizzare attività che servono agli studenti non solo per migliorare le loro abilità linguistiche, ma anche per sviluppare tante altre competenze trasversali che si porteranno dietro per tutta la vita, come ad esempio il pensiero critico, una maggiore consapevolezza di quanto accade nel mondo, la capacità di analizzare diversi punti di vista, quella di orientarsi nel mondo dell’informazione e di dibattere in maniera strutturata.