immagine

The Cambridge Experience #13 – Sheila, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2023

Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!

 immagine

Insegnare nel cambiamento: cosa abbiamo imparato in questi anni e cosa ci riserva il futuro

Com’è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante questo periodo particolarmente turbolento? E quali saranno le sfide del prossimo futuro? A queste domande ha cercato di rispondere l’edizione 2022 dell’Italian Teachers Survey...

 immagine

The Cambridge Experience #9 – Giovanni, docente, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Giovanni Elba è insegnante e referente per le certificazioni d'inglese al Liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), scuola che ha saputo diventare un punto di riferimento nel proprio territorio, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle certificazioni d'inglese per proporre ai suoi studenti un percorso d'eccellenza, che agevola l'inserimento nel mondo universitario e in quello lavorativo.

 immagine

Ritornare in presenza... strategie per il successo!

James Dunn condivide alcune idee per sostenerti nel ritorno in classe con attività divertenti per aiutare a mitigare l'ansia di trovarsi nuovamente di fronte a "persone reali".

 immagine

Mindfulness: 3 consigli utili per chi insegna

Per aiutare noi stessi ad accettare i cambiamenti, dobbiamo prima di tutto essere in grado di accettare e riconoscere come ci sentiamo nel momento presente, qualunque sia la risposta.

 immagine

La didattica online 15 mesi dopo: tiriamo le somme

Adesso, a 15 mesi di distanza, siamo tutti più abituati alla nostra vita online, più fiduciosi e più competenti nel muoverci nei nostri luoghi di lavoro virtuali. Abbiamo anche un po’ più di tempo per fermarci un attimo e tirare le somme.

 immagine

Pronti per la DDI? Con Cambridge sì!

Sapevi che tutti i corsi Cambridge hanno già tutto quello di cui hai bisogno per integrare la didattica digitale nel tuo piano formativo per l’inglese?

 immagine

Rivivi la Cambridge Online Experience 2021!

Che tu sia riuscito a seguire l’evento o meno, in questo articolo troverai il link alla playlist con le registrazioni di tutti i talk, qualche highlight e del materiale take-away per iniziare subito a mettere in pratica gli argomenti trattati!

 immagine

Opportunità nella didattica digitale e a distanza

Niall Curry analizza la strada che l’istruzione stava percorrendo prima della pandemia e le opportunità che l’insegnamento da remoto offre, inclusa la realtà virtuale e gli scambi culturali virtuali.

 immagine

Anche a distanza, il calore di un abbraccio ci rende una vera comunità

Con l’iniziativa We Teach As One, aiutiamo gli insegnanti a sentirsi meno soli e a scambiarsi parole di incoraggiamento per superare al meglio tutti insieme questo periodo di difficoltà e cambiamento. Partecipa inviando il tuo messaggio a un altro insegnante nel mondo.

 immagine

Guardare al successo: rifletti, prenditi del tempo e goditi il viaggio

Quest’anno è stato una sfida per tutti noi. È importante prendersi un po’ di tempo per fare un passo indietro e riflettere su quanta strada tu e i tuoi studenti avete fatto insieme.

 immagine

Global Schools Festival - Il benessere al centro di tutto quello che fai

Come possiamo guardare avanti quando siamo continuamente distratti da così tante cose? Come possiamo supportare i nostri studenti in tutti i loro diversi bisogni emotivi? Cosa accade veramente nella mente di uno studente?

 immagine

Il “Great Reset”

Ben Goldstein ha fatto parte della nostra Cambridge Live Experience a Settembre con la sua sessione “The Great Reset?” in cui ha posto alcune domande pungenti sul futuro dell’insegnamento dell’inglese dopo il lockdown. Termini come “new normal” o “great reset” sono usati sempre più spesso di questi tempi per parlare del modo in cui l’istruzione cambierà in risposta alla pandemia.

 immagine

Gestione del tempo: qualche consiglio per semplificarti la vita

Non sorprende che alla fine di ogni settimana ci sentiamo esausti. E come se non bastasse abbiamo ancora una montagna di lavori da correggere entro lunedì. Secondo alcune ricerche, la maggior parte degli insegnanti a tempo pieno lavora una media di 48.2 ore a settimana, e molti di loro arrivano addirittura a 60. Ti sembra si parli di te?

 immagine

Didattica online e stress da carico di lavoro: 6 consigli per evitarlo

È stato osservato che, in una fase in cui si sta cercando di adattarsi a un nuovo modo di fare didattica, il rischio di stress da carico di lavoro può aumentare tremendamente.

 immagine

Scuola 2021: idee pratiche per la flipped classroom

In questo articolo, Fabio Galvanini ci parla di quali siano i vantaggi della classe capovolta, o flipped classroom, presentando alcune attività pratiche da svolgere in classe.

 immagine

Scuola 2021: Collaborazione nella classe socialmente distanziata

Il lavoro di gruppo presenta numerosi vantaggi tra cui la riduzione del livello di stress e ansia nel momento della produzione linguistica orale, il rafforzamento delle relazioni...

 immagine

Coltivare le relazioni nella nostra classe

In particolare nelle lezioni di lingua straniera, dove l’interazione e il coinvolgimento attivo degli studenti gioca un ruolo fondamentale, è essenziale che gli studenti si sentano sicuri. Quando questo accadrà, allora parteciperanno con disinvoltura alla vita della classe, saranno in grado di usare la lingua senza paura di essere giudicati o di sembrare ridicoli e percepiranno un senso di appartenenza al gruppo.

 immagine

Scuola 2021: Diagnostic assessment - individuare aree di intervento e obiettivi di apprendimento

Quest’anno ancor più che in passato, sarà dunque di vitale importanza valutare ed identificare al più presto le aree linguistiche sulle quali sarà necessario recuperare gradualmente con uno o più dei nostri studenti.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?