The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesco è uno studente di Putignano (BA). Diplomatosi l'estate scorsa, riflette sui traguardi linguistici intrapresi grazie alla collaborazione della sua scuola con Cambridge e si pone qualche obiettivo per il futuro, tra viaggi post maturità e il sogno in campo finanziario a Londra. Francesco è stato tra i primi a beneficiare degli esami computer-based.
Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Le graphic novel stanno diventando sempre più importanti nell’insegnamento dell’inglese, sia come letture illustrate a sé stanti che come storie integrate in corsi General English, come Open Up. Andiamo a vedere le molte ragioni per cui questa particolare tipologia di testo è una risorsa eccellente per le classi di inglese.
Il nostro esperto di ELT Ollie Wood oggi ci parla di mediazione: una competenza comunicativa di cui si parla da poco nel mondo della didattica delle lingue, ma con cui gli studenti hanno in parte già a che fare nel loro quotidiano. Svilupparla in classe sarà di importanza critica per favorire la loro capacità di muoversi con successo nel mondo che li circonda. Nell’articolo, scopriremo alcune attività.
L'inglese non appartiene solo a un piccolo gruppo di madrelingua. È un patrimonio condiviso da tutti coloro che lo usano e lo parlano in modo comprensibile.
Una delle tipologie di testo che ho usato spesso con i miei studenti sono state le ricette. Ho scelto questo genere perché in quel periodo stavamo celebrando la settimana del cibo salutare e questo ha motivato gli studenti ad approfondire una ricetta in inglese, così come a riflettere sulle abitudini sane.
Molti degli studenti di inglese a cui ho insegnato hanno un obiettivo comune. Vogliono essere comprensibili in inglese e vogliono fare un po' di pratica nell’inglese parlato, ricevendo un feedback dall'insegnante per sapere come stanno andando e se saranno capiti da altri parlanti di inglese.
Le esigenze di lettura degli studenti cambiano man mano che fanno progressi? Craig Thaine, autore di “Off the Page Activities to Bring Lessons Alive and Enhance Learning”, esamina alcuni cambiamenti che possono verificarsi e dà suggerimenti sui modi in cui gli insegnanti possono rispondervi nelle loro lezioni.
Come mai se lo studente legge la frase che ascolta riesce a comprenderla, ma senza la frase davanti trova difficoltà?
Una delle nostre sfide didattiche, quindi, è quella di trovare nuovi modi per costruire lezioni efficaci e stimolanti che, in primo luogo, coinvolgano i nostri studenti e poi, consentano loro di fare progressi.
James Dunn condivide alcune idee per sostenerti nel ritorno in classe con attività divertenti per aiutare a mitigare l'ansia di trovarsi nuovamente di fronte a "persone reali".
L’utilizzo di video sembra essersi ormai imposto sul quello del testo scritto in gran parte dei media: dai social alle notizie. I supporti audiovisivi sono diventati strumenti talmente comuni che non ci sarebbe da stupirsi se studenti e genitori iniziassero ad aspettarsi che questi venissero utilizzati anche in classe.
La musica può essere davvero uno strumento importante in classe. Ma come tutti gli altri strumenti, quando viene utilizzata bene può avere degli effetti molto positivi, quando viene utilizzata in modo inappropriato può risultare inutile o in alcune circostanze persino dannosa.
Anche se insegnare inglese include in maniera naturale l’insegnamento delle competenze comunicative, c’è sempre qualcosa in più che possiamo fare per sfruttare al meglio le opportunità che i nostri studenti hanno per diventare grandi comunicatori.
Magari, noi stessi ci siamo trovati in situazioni in cui non eravamo abbastanza coinvolti per imparare, ed è chiaro che senza coinvolgimento è difficile ottenere qualcosa!
La tecnologia è parte integrante delle vite dei nostri studenti, ma come possiamo essere sicuri di saperla usare in maniera efficace?
In questo post, Pete Sharma, esperto di didattica della lingua inglese e autore di numerosi corsi e pubblicazioni sul tema, ci mostrerà qualche idea pratica per usare le risorse che preferiamo nelle esercitazioni di grammatica, lessico, ascolto e produzione scritta.
Affrontare dei testi scritti da diversi punti di vista assicura un maggiore coinvolgimento per tutti gli studenti e questo, a sua volta, conduce ad una migliore assimilazione linguistica.
I modi di dire e i proverbi sono molto importanti per capire tutto quello che i native speakers dicono. Essere in grado di usarli, poi, farà sembrare il nostro inglese come quello di un madrelingua!