Viviane Kirmeliene approfondisce il modo in cui gli insegnanti di inglese possono intraprendere la strada del CLIL nell’insegnamento, per poi condividere 8 consigli pratici su come proporre contenuti cross curricolari nelle proprie lezioni.
In questo articolo, parleremo della nozione di “pensiero critico” come competenza fondamentale attraverso cui gli studenti possono sviluppare le proprie identità al fine di ottenere un impatto positivo sulle proprie vite e su quelle delle loro comunità.
Molti insegnanti non sono formati sull’insegnamento del cambiamento climatico e, con così tante informazioni e così tante risorse disponibili, decidere da dove cominciare può sembrare una sfida faticosa e scoraggiante...
Halloween si avvicina! Scopri il significato dietro a queste parole e poi prova le attività suggerite nella tua classe...
Abbiamo pensato a questa attività per sensibilizzare gli studenti sul tema dello spreco di cibo e per dar loro qualche idea su come contribuire a un mondo più sostenibile.
L’inclusività ha successo in una scuola o in una classe solo quando tutti gli studenti si sentono parte della comunità scolastica. Questo può diventare realtà solo discutendo in modo aperto la comprensione e il rispetto delle differenze che le persone presentano, sia a livello di abilità che di background. Un ambiente inclusivo fa sentire ognuno valorizzato.
In questo articolo, condivideremo alcune attività di upcycling, abbinate con un po’ di lessico utile, per portare un po’ di divertimento nella tua classe in questi ultimi giorni di scuola.
Il bilinguismo può dare il via a cambiamenti positivi nella società. Migliora la capacità di empatizzare e di vedere una situazione da un punto di vista alternativo, favorendo la tolleranza verso gli altri. Dovremmo quindi non solo accoglierlo ma addirittura incoraggiarlo.
La responsabilità sociale è un tema caldo di questi tempi! Potresti trovare occasioni di trattarla già nel tuo corso. Un esempio potrebbe essere quando affronti argomenti relativi ai problemi globali o a diverse culture.
Usare modelli positivi con gli studenti è un ottimo modo di affrontare il tema dei valori e del comportamento sociale. Questo offre agli studenti la possibilità di parlare dei personaggi che ammirano e seguono, ma anche di esplorare i valori che vedono riflessi in questi modelli, il modo in cui questi valori li guidano nella vita e in cui influenzano il modo di interagire con gli altri.
La seguente attività mira a fare partecipare gli studenti a una discussione su questo tema, questo a sua volta servirà ad aumentare la loro consapevolezza sul consumo di materiali riciclabili e non riciclabili, e a incoraggiarli a presentare ciò che apprendono attraverso vari metodi.
Quest’anno scolastico, nel primo quadrimestre, ho proposto il debate ad una classe e i ragazzi, che non avevano mai partecipato prima a un’esperienza come questa, si sono entusiasmati tanto da chiedermi di poterla ripetere anche in modalità di didattica a distanza. Ho acconsentito con grande gioia, anche se avevo molte perplessità riguardo lo svolgimento.
Uno strumento sempre molto utile per gli insegnanti sono gli articoli di giornale, che ci permettono di organizzare attività che servono agli studenti non solo per migliorare le loro abilità linguistiche, ma anche per sviluppare tante altre competenze trasversali che si porteranno dietro per tutta la vita, come ad esempio il pensiero critico, una maggiore consapevolezza di quanto accade nel mondo, la capacità di analizzare diversi punti di vista, quella di orientarsi nel mondo dell’informazione e di dibattere in maniera strutturata.