immagine

Integrare didattica e valutazione: i quattro pilastri del successo

Qualunque sia la tua esperienza di integrazione tra didattica e valutazione, siamo qui per aiutarti a trarre il massimo da ogni momento di apprendimento. Leggi il nostro paper, fai il quiz e scarica la guida per gli insegnanti.

 immagine

Lettura e lessico: una ricetta per il successo

Non sorprende che la ricerca mostri una relazione molto forte tra la comprensione del testo e la conoscenza del lessico. Dopotutto, per comprendere ciò che leggiamo, dobbiamo essere in grado di capire le parole che incontriamo nel testo. Si tratta di una relazione reciproca: più ampio è il tuo lessico, più facile sarà leggere, e più leggi, più si arricchisce il tuo lessico.

 immagine

Alla scoperta dei Framework Cambridge parte 1: una nuova bussola per l’insegnamento linguistico

In un mondo che evolve rapidamente, la nostra missione come insegnanti non è solo quella di trasmettere contenuti linguistici, ma anche di accompagnare i nostri studenti verso competenze che li rendano cittadini consapevoli, flessibili e pronti al futuro.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2025

Nelle scorse settimane, i Cambridge Day hanno fatto tappa nelle città di Cosenza, Bari, Terni, Ancona, Parma e Genova offrendo una serie di appuntamenti esclusivi nella più che ventennale storia dei Cambridge Day. La calorosa partecipazione dei 1400 insegnanti presenti è stata una testimonianza tangibile del valore e dell’impatto dei temi presentati per la comunità di insegnanti d’inglese in Italia. Scopri i contenuti principali di questa edizione dei Cambridge Day e porta con te tutti i consigli più preziosi!

 immagine

Integrare la valutazione nella didattica per motivare i tuoi studenti

A volte, gli studenti possono iniziare le lezioni di inglese con molta motivazione ad apprendere, ma non è raro che questi livelli di motivazione diminuiscano fino al punto in cui lo studente smette di fare progressi. Un modo in cui gli insegnanti possono risolvere questi problemi è adottare un approccio integrato di apprendimento e valutazione.

 immagine

Impariamo a conoscere l’intelligenza artificiale e ad usarla in classe

Sapevi che l’IA generativa è solo uno dei tanti tipi di intelligenza artificiale che stanno avendo un impatto nel campo dell'istruzione? In questo articolo, forniamo anche alcuni consigli su come scegliere i migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'uso in classe, sottolineando la centralità dell’essere umano.

 immagine

10 webinar super utili per chi insegna inglese

Trasforma il tuo insegnamento, apri nuove opportunità di carriera e crea un ambiente di apprendimento motivante e stimolante per i tuoi studenti con questi 10 webinar per insegnanti di inglese.

 immagine

3 strategie innovative per trarre il massimo dalle tue lezioni di preparazione agli esami

L'obiettivo è superare la visione delle esercitazioni all'esame come semplici esercizi da completare in un tempo limitato, per trasformarli in strumenti per lavorare, riflettere e creare strategie per migliorare l'apprendimento dell'inglese.

 immagine

Potere ai progetti! Perché e come insegnare attraverso i progetti

I progetti sfidano i bambini a condurre ricerche, a interagire con la comunità e a iniziare a vedere l’inglese non semplicemente come una materia scolastica, ma come un mezzo di comunicazione.

 immagine

Cosa rende perfetta un'attività linguistica?

In questo articolo, Scott Thornbury ragiona sull'importanza delle attività nell'insegnamento linguistico, delineando le caratteristiche di una buona attività per l'apprendimento della lingua e suggerendo alcuni criteri su cui basarsi per la scelta di attività da proporre in classe.

 immagine

The Cambridge Experience #27 − Quando l’inglese aiuta gli studenti a sbocciare

Le docenti dell'Istituto Comprensivo Veneziano-Novelli di Monreale (PA) sono riuscite a dare continuità al percorso di inglese che va dall'infanzia alla secondaria di primo grado, aumentando in modo sorprendente l’impatto sugli studenti.

 immagine

The Cambridge Experience #19 – Guardando al futuro con Cambridge!

Daniela Oliva è docente di inglese e referente per le certificazioni Cambridge al Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce, distintosi nella scorsa edizione dei Preparation Centres Awards nella categoria “Official Preparation Materials”. Durante la premiazione, avvenuta lo scorso 18 aprile, abbiamo fatto una chiacchierata con lei sulle sfide affrontate, sulle soddisfazioni ottenute e sui piani futuri di una scuola che non smette mai di guardare avanti.

 immagine

The Cambridge Experience #17 – La nostra missione? Orientare e formare!

In occasione dei Preparation Centres Awards 2022-2023 abbiamo incontrato Anna Cristiana Pentone, la dirigente scolastica del Primo Istituto Comprensivo Angelo e Francesco Solimena a Nocera Inferiore (SA), scuola che ha ottenuto il primo premio nella categoria Newcomer per avere raggiunto risultati strabilianti durante il proprio primo anno come Preparation Centre.

 immagine

L'Exam Journey passo dopo passo: tutto ciò che serve per la preparazione al C1 Advanced

Greg Archer esamina i momenti chiave lungo il percorso per la preparazione all'esame C1 Advanced e presenta alcuni suggerimenti pratici da utilizzare in classe per costruire la fiducia necessaria per un'esperienza soddisfacente il giorno dell'esame.

 immagine

Rendere le lezioni più coinvolgenti con Presentation Plus

Mentre la tecnologia continua a trasformare l'istruzione, gli insegnanti hanno accesso ad una varietà di risorse digitali per migliorare il loro modo di insegnare. Una di queste è Presentation Plus.

 immagine

5 motivi per pensare alla valutazione all'inizio dell'anno

La valutazione è probabilmente l'ultima cosa a cui vorresti pensare all’inizio dell'anno scolastico. Dopotutto, hai appena messo via le schede dei test di fine anno, vero? In questo post, ti darò 5 ragioni per cui pensare alla valutazione all'inizio dell'anno può effettivamente avere un grande impatto positivo sul corso che tieni e nella qualità della didattica.

 immagine

Il metodo dell’inquiry-based learning per una didattica davvero inclusiva

L’IBL è un approccio che parte da una domanda. Gli studenti indagano l’argomento per trovare la risposta, sviluppando la lingua e altre competenze durante la ricerca. Lo studente ha quindi un ruolo attivo nel proprio processo di apprendimento. L’IBL permette agli studenti di prendere diverse strade, a seconda dei loro interessi e delle loro inclinazioni. Questa estrema flessibilità è ciò che lo rende così inclusivo.

 immagine

The Cambridge Experience #5 – Anna Maria, dirigente scolastica, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Anna Maria Tecce è preside dell'istituto Gesù Maria di Roma, che fin dalla tenera età accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento dell'inglese fatto di certificazioni e gite nei paesi anglofoni.

 immagine

Una classe inclusiva: 3 attività per aumentare la fiducia in se stessi dei tuoi studenti

Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.

 immagine

Back to school: sviluppare le life competencies attraverso attività di ice breaking

In questo post, condividiamo con te alcune semplici attività di ice breaking per diverse fasi della vita studentesca. Oltre ad aiutarti a mettere i tuoi studenti a proprio agio, sviluppando la coesione del gruppo classe, queste attività supportano anche lo sviluppo delle life skills di cui avranno bisogno per essere partecipi del mondo di domani.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?