La valutazione è probabilmente l'ultima cosa a cui vorresti pensare all’inizio dell'anno scolastico. Dopotutto, hai appena messo via le schede dei test di fine anno, vero? In questo post, ti darò 5 ragioni per cui pensare alla valutazione all'inizio dell'anno può effettivamente avere un grande impatto positivo sul corso che tieni e nella qualità della didattica.
Se prepari i tuoi studenti per gli esami Cambridge English, potresti avere alcune domande sulle esigenze speciali di uno o più candidati. Non preoccuparti, siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.
Ovviamente, se i tuoi studenti stanno facendo degli errori, allora dovrai usare il tuo giudizio per evidenziarli e offrire una soluzione. E per farlo, ha senso non solo “correggere” gli errori, ma addirittura affinare la lingua, aiutarli a lavorare verso il livello successivo.
Nell’ultimo webinar della serie dedicata agli insegnanti della scuola primaria, Jane Ritter e Sarah Ellis hanno fornito qualche semplice consiglio e idea per supportare gli studenti che si apprestano ad affrontare i test Young Learners. Nell’articolo troverete un riassunto degli argomenti affrontati, accompagnato dai link ad attività e materiali di supporto.
Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.
Forse il vero punto di forza degli strumenti che stiamo offrendo quest’anno non è il supporto che danno all’insegnante in classe, ma l’aiuto che danno ai ragazzi nello studio individuale. Queste risorse, spesso autocorrettive e in grado di fornire allo studente un feedback immediato, danno allo studente la possibilità di vedere e aggiustare i propri errori, e così facendo migliorano la sua l’autonomia.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
Quando gli studenti vedono o sentono la parola "valutazione" mediamente reagiscono in modo piuttosto negativo. Perché questo avviene?
Questa settimana, la Prof.ssa Luisella Mori, dell’Istituto Tecnico Fermi di Pontedera (Pisa), ci racconta la sua esperienza con l’esame di maturità.
Com’è stato l’esame di terza media in tempi di Covid? L’abbiamo chiesto alla Prof.ssa Francesca Tamani, che ci ha riportato la sua esperienza, insieme ad alcune importanti riflessioni. Buona lettura!
Forse dobbiamo ripensare alla maniera nella quale valutiamo i ragazzi, spostando la nostra attenzione sul livello delle abilità e conoscenze che sono state impiegate dai nostri alunni per giungere al risultato finale.
Continua la serie di articoli #ExpertsTogether, con la seconda parte dei consigli per la valutazione delle competenze a cura del nostro Teacher Trainer Andrzej Raczkowski.
Il tema della valutazione nel contesto della didattica a distanza, ci pone innanzi ad una lunga lista di domande. Quali sono le problematiche più comuni con cui gli insegnanti di tutto il mondo si stanno confrontando, nell’affrontare il processo di valutazione all’interno del contesto della didattica distanza?Quali strategie possono essere adottate per affrontare questa ennesima, nuova e fondamentale sfida con successo?
Questo spostamento forzato verso la didattica a distanza ha certamente generato una serie di domande e sfide per noi docenti. Ma come possiamo assicurarci che i nostri alunni restino motivati, si divertono e allo stesso tempo apprendano la lingua inglese?