Come insegnante che prepara gli studenti agli esami, ti ritroverai ad assumere ruoli e responsabilità extra. Tuttavia, questo non significa necessariamente più stress per te o per i tuoi studenti. Quando gli studenti hanno le risorse giuste al momento giusto, il percorso verso la certificazione d’inglese Cambridge diventa sia raggiungibile che divertente. Contemporaneamente, il tuo insegnamento diventerà un'esperienza più gratificante. Quindi come possiamo guidare gli studenti sulla via del successo?
Daniela Oliva è docente di inglese e referente per le certificazioni Cambridge al Liceo Scientifico “Banzi Bazoli” di Lecce, distintosi nella scorsa edizione dei Preparation Centres Awards nella categoria “Official Preparation Materials”. Durante la premiazione, avvenuta lo scorso 18 aprile, abbiamo fatto una chiacchierata con lei sulle sfide affrontate, sulle soddisfazioni ottenute e sui piani futuri di una scuola che non smette mai di guardare avanti.
In occasione dei Preparation Centres Awards 2022-2023 abbiamo incontrato Anna Cristiana Pentone, la dirigente scolastica del Primo Istituto Comprensivo Angelo e Francesco Solimena a Nocera Inferiore (SA), scuola che ha ottenuto il primo premio nella categoria Newcomer per avere raggiunto risultati strabilianti durante il proprio primo anno come Preparation Centre.
Tutti sanno che gli esami sono causa di stress per molti studenti, ma possono esserlo anche per gli insegnanti! Il tempo in classe è limitato e può essere complicato trovare un compromesso fra lo sviluppo delle abilità linguistiche e il lavoro di esercitazione sulle attività d’esame. Per fortuna, esiste una soluzione.
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Francesca è una studentessa di Casale Monferrato (AL), che ha sostenuto tutte le certificazioni Cambridge fino al livello B2 First e quest'anno si appresta ad affrontare l'esame di maturità e l'esame C1 Advanced. Una ragazza ambiziosa con progetti ancora più ambiziosi per il proprio futuro!
The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Roberto Moraglia è direttore dell'istituto San Leone Magno di Roma, che lavora con Cambridge fin dalla scuola dell'infanzia e a partire dalle medie propone un ambizioso percorso bilingue.
L’aspetto motivazionale è ovvio e, essendo gamer da una vita, sono consapevole del fatto che i videogiochi possono sviluppare skill benefiche come la perseveranza, la curiosità e la capacità di problem-solving. Ma come posso integrarli nella mia classe in pratica? La buona notizia è che usare videogiochi in classe non dev’essere un mal di testa, poiché gli approcci possibili ti permettono la massima flessibilità.
Natale è alle porte e Victoria ti regala 3 attività multilivello che puoi provare con i tuoi studenti per rendere più leggeri questi ultimi giorni prima delle feste... senza rinunciare a sviluppare le loro competenze linguistiche!
Rebecca Norris spiega l’importanza di usare le simulazioni d’esame come strumento per aumentare gradualmente il livello di fiducia in se stessi dei nostri studenti.
Rispetto alle altre skills, l’ascolto in un’altra lingua presenta una serie di sfide molto diverse per gli studenti. Quante volte li abbiamo sentiti dire “è troppo veloce”? E come possiamo aiutarli?
Gli studenti, e in particolare gli adolescenti, non riescono a capire l’importanza dell’inglese che studiano a scuola, che percepiscono come diverso dall’inglese “cool” delle canzoni e dei film o, comunque, come non pertinente per loro. Olha Madylus ci illustra come possiamo rendere la preparazione agli esami più affine ai loro bisogni e abilità.
Se usato nel modo giusto, il digitale dovrebbe essere uno strumento complementare al libro cartaceo e alle lezioni in classe, volto a rendere entrambi più interessanti ed efficaci. Test&Train, il nuovo strumento digitale per la preparazione agli esami Cambridge, è in grado di fare esattamente questo.
La cosa forse più importante che abbiamo cambiato è che non c’è più bisogno di entrare nella bSmart Classroom per assegnare compiti. Questo vuol dire che, sfogliando il libro digitale, l’insegnante può scegliere direttamente qualsiasi esercizio ed assegnarlo immediatamente alla sua classe.