immagine

Coltivare il benessere degli insegnanti

Christina Gkonou e Kate Brierton, coautrici di “Cultivating Teacher Wellbeing” spiegano come la curiosità e la compassione possono aiutarci a comprendere cosa succede nelle nostre menti, in modo da adottare misure concrete per raggiungere il benessere.

 immagine

Tre segnali che sei un potenziale teacher trainer

L'autore e formatore Matthew Ellman osserva gli indicatori che suggeriscono se quello di “teacher trainer” può essere il percorso giusto per te, offrendo al contempo qualche consiglio per il successo.

 immagine

I vantaggi del CLIL per i più piccoli e per i loro insegnanti

In questo articolo approfondiamo un po’ di più i vantaggi dell’integrare i contenuti di altre materie nelle lezioni di lingua per i nostri studenti più giovani. I benefici di questa metodologia non riguardano solo gli studenti, ma lo stesso insegnante che decide di introdurla nella sua classe.

 immagine

Phonics: esplorare i suoni nella classe primaria

Per prima cosa, dobbiamo capire cosa significa "phonics". Per il Cambridge Dictionary, phonics è un metodo per insegnare alle persone a leggere, basato sull’apprendimento dei suoni rappresentati dalle lettere.

 immagine

The Cambridge Experience #13 – Sheila, docente, Roma

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Sheila insegna inglese all’Istituto Gesù Maria di Roma, premiato come miglior centro di preparazione Primary agli Italian Preparation Centre Awards 2022.

 immagine

Crescere, imparare e divertirsi insieme nella classe primaria!

Michael Tomlinson e Caroline Nixon, autori di Kid's Box New Generation, discutono l'importanza del divertimento come elemento centrale dell'apprendimento linguistico nella scuola primaria. Clicca sul player per guardare il webinar completo.

 immagine

Di cosa si è parlato ai Cambridge Day 2023

Eri presente e hai bisogno di un breve riassunto e dei link alle risorse a cui i nostri speaker hanno fatto riferimento? Oppure avresti voluto esserci, e vuoi semplicemente avere un assaggio dei temi affrontati? In ogni caso sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri cosa sono stati i Cambridge Day 2023!

 immagine

The Cambridge Experience #6 – Rebecca, studentessa, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Rebecca è un'ex studentessa del liceo Majorana-Laterza di Putignano (BA), che ora sta proseguendo i suoi studi e realizzando i suoi progetti, anche grazie a Cambridge.

 immagine

Come gli smartphone possono giocare a vantaggio della didattica

Ben Goldstein spiega come trasformare la dipendenza degli adolescenti dai loro cellulari in un vantaggio per noi insegnanti, suggerendo qualche attività da svolgere utilizzando proprio questo strumento, ovviamente in modo mirato e controllato.

 immagine

Una classe inclusiva: 3 attività per aumentare la fiducia in se stessi dei tuoi studenti

Rachel Jeffries tratta il tema della creazione di ambienti inclusivi in classe, introducendo il concento di “autoefficacia” e suggerendo delle attività per stimolare e mantenere alta la fiducia dei nostri studenti in se stessi.

 immagine

The Cambridge Experience #4 – Alessandra e Rosanna, docenti, Catania

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Alessandra e Rosanna sono le referenti per le attività di lingua inglese del Liceo Scientifico Lombardo Radice di Catania, premiato come Best Preparation Centre Upper Secondary nel 2022.

 immagine

I 3 elementi chiave della motivazione, con studenti adolescenti e preadolescenti

Olha Madylus fornisce una panoramica dei principali approcci per mantenere motivati i nostri studenti, attraverso comportamenti e stratagemmi che potrebbero in alcuni casi sembrare controintuitivi.

 immagine

The Cambridge Experience #3 – Daniela, dirigente scolastica, Putignano (BA)

The Cambridge Experience raccoglie le voci e le storie di chi ha scelto e continua a scegliere Cambridge. Daniela Menga è la preside del liceo Majorana-Laterza di Putignano, in provincia di Bari, liceo che si è distinto per un grande lavoro di internazionalizzazione e di digitalizzazione, anche grazie alla somministrazione di esami computer-based.

 immagine

Cambridge Live: uno sguardo al futuro

La scorsa settimana, Cambridge Live ha regalato agli insegnanti di tutto il mondo nuove idee e fonti d'ispirazione, pronte da portare nelle loro classi.

 immagine

Sviluppare lo speaking: un focus su grammatica e lessico ai livelli d'esame B1 e B2

Ovviamente, se i tuoi studenti stanno facendo degli errori, allora dovrai usare il tuo giudizio per evidenziarli e offrire una soluzione. E per farlo, ha senso non solo “correggere” gli errori, ma addirittura affinare la lingua, aiutarli a lavorare verso il livello successivo.

 immagine

Competenze digitali: cosa riserva il futuro per gli insegnanti di lingua?

Le competenze digitali dal punto di vista un insegnante includono sia il lato tecnologico che quello pedagogico, e sono diventate più importanti che mai, così come il benessere degli studenti, insieme a quello dell’insegnante stesso.

 immagine

L'alfabetizzazione digitale nell'insegnamento dell'inglese

L’alfabetizzazione digitale, ovvero l’abilità di consumare e produrre informazioni online, più di recente si è espansa per includere il pensiero critico e l’abilità di riconoscere l’affidabilità delle fonti (cittadinanza digitale). Questo comprende anche la nostra abilità di monitorare e regolare il nostro uso quotidiano dell’informazione onde evitare sovraccarico informativo e distrazione.

 immagine

Usare realtà virtuale e realtà aumentata nell'insegnamento linguistico

In questa conversazione della serie podcast “Teachers Talk Tech” i nostri ospiti ci parlano del potenziale della realtà virtuale e di quella aumentata per l’insegnamento linguistico, e di alcuni modi per impiegare queste tecnologie in classe.

 immagine

Il benessere digitale nell'insegnamento linguistico

Nel contesto dell’insegnamento coadiuvato dalla tecnologia, benessere digitale significa usare la tecnologia in modo da promuovere il successo e la salute nostra e dei nostri studenti in modo olistico.

 immagine

Motivare gli studenti di lingua attraverso la tecnologia

Come insegnanti di lingua siamo sempre alla ricerca di nuove idee che possano ispirarci. Quale momento migliore dell'estate per ricaricare le batterie e ascoltare i consigli dei maggiori esperti di ELT e tecnologia, nel nuovissimo podcast "Teachers Talk Tech"? Nel primo episodio, parliamo di tecnologia e motivazione degli studenti.

Hai bisogno di supporto, un argomento da proporre, oppure una storia che vorresti vedere pubblicata sul blog, da condividere con noi?